Commenti a: Quando chiudiamo gli occhi ‘la mafia siamo noi’ http://www.giustiziami.it/gm/quando-chiudiamo-gli-occhi-la-mafia-siamo-noi/ Cronache e non solo dal Tribunale di Milano Thu, 22 Nov 2018 20:04:52 +0000 hourly 1 http://wordpress.org/?v=3.4.1 Di: dalessandro http://www.giustiziami.it/gm/quando-chiudiamo-gli-occhi-la-mafia-siamo-noi/#comment-66 dalessandro Tue, 04 Apr 2017 13:09:05 +0000 http://www.giustiziami.it/gm/?p=8593#comment-66 Grazie per il contributo. Grazie per il contributo.

]]>
Di: salvo http://www.giustiziami.it/gm/quando-chiudiamo-gli-occhi-la-mafia-siamo-noi/#comment-64 salvo Tue, 04 Apr 2017 10:41:20 +0000 http://www.giustiziami.it/gm/?p=8593#comment-64 Una precisazione, se è consentita. Leonardo Sciascia, ne "I professionisti dell'antimafia" (Corriere della Sera, 10 gennaio 1987. L'articolo è presente anche in: Christopher Duggan, "La mafia durante il fascismo", Rubbettino, 2007, pp. 293 - 299), non parlava di Giovanni Falcone, bensì di Paolo Borsellino. E, il riferimento a quest'ultimo, non era per dubitare della sua professionalità. Tutt'altro! Sciascia poneva una questione di m e t o d o, e non di m e r i t o, come ebbe poi a precisare lui stesso, a Racalmuto, in un incontro con Paolo Borsellino. L'occasione della riflessione sciasciana era la nomina di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Marsala. Per questa nomina, Paolo Borsellino concorreva con il dott. Alcamo (cfr., Consiglio Superiore della Magistratura, "Notiziario straordinario", n. 17, del 10 settembre 1986). Il Consiglio Superiore della Magistratura preferì Paolo Borsellino, superando il criterio della maggiore anzianità di servizio. Una precisazione, se è consentita. Leonardo Sciascia, ne “I professionisti dell’antimafia” (Corriere della Sera, 10 gennaio 1987. L’articolo è presente anche in: Christopher Duggan, “La mafia durante il fascismo”, Rubbettino, 2007, pp. 293 – 299), non parlava di Giovanni Falcone, bensì di Paolo Borsellino. E, il riferimento a quest’ultimo, non era per dubitare della sua professionalità. Tutt’altro! Sciascia poneva una questione di m e t o d o, e non di m e r i t o, come ebbe poi a precisare lui stesso, a Racalmuto, in un incontro con Paolo Borsellino.
L’occasione della riflessione sciasciana era la nomina di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Marsala. Per questa nomina, Paolo Borsellino concorreva con il dott. Alcamo (cfr., Consiglio Superiore della Magistratura, “Notiziario straordinario”, n. 17, del 10 settembre 1986).
Il Consiglio Superiore della Magistratura preferì Paolo Borsellino, superando il criterio della maggiore anzianità di servizio.

]]>