Commenti a: Sciopero degli avvocati. Un giudice ha minacciato pene più pesanti per testi “inutili”. http://www.giustiziami.it/gm/sciopero-degli-avvocati-un-giudice-ha-minacciato-pene-piu-pesanti-per-testi-inutili/ Cronache e non solo dal Tribunale di Milano Thu, 22 Nov 2018 20:04:52 +0000 hourly 1 http://wordpress.org/?v=3.4.1 Di: dalessandro http://www.giustiziami.it/gm/sciopero-degli-avvocati-un-giudice-ha-minacciato-pene-piu-pesanti-per-testi-inutili/#comment-28 dalessandro Fri, 04 Jul 2014 15:57:00 +0000 http://www.giustiziami.it/gm/?p=2753#comment-28 Ora il nome c'è. Saluti. Ora il nome c’è. Saluti.

]]>
Di: rechtsanwalt http://www.giustiziami.it/gm/sciopero-degli-avvocati-un-giudice-ha-minacciato-pene-piu-pesanti-per-testi-inutili/#comment-27 rechtsanwalt Fri, 04 Jul 2014 15:24:22 +0000 http://www.giustiziami.it/gm/?p=2753#comment-27 Tutto da condividere - ma...perchè tacere il nome del giudice? se è stato tutto registrato (e quindi, per esser chiari ed espilciti, se NON vi è alcuna possibilità di "smentite" più o meno avventurose e di "difese" -queste, sì- pretestuose da parte del diretto interessato), credo sarebbe interesse di tutti sapere di chi si tratta: il processo è PUBBLICO e lo deve esser e rimanere anche in questi casi, trattandosi di dibattimento neppure si potrebbe invocare la "riservatezza" (ma non certo, per questi aspetti) della camera di consiglio. In tal modo, laddove il soggetto in questione riproponesse suddetto atteggiamento (a proposito: che differenza sostanziale vi è, rispetto alla "concussione per costrizione" -che al più poteva definirsi, a mio modesto parere, un metus revenziale- contestata e ritenuta in capo a berlusconi come "abuso della sua qualifica"? così, solo per chiedere...), gli si potrebbe rispondere imemditamente a tono ANCHE citando il precedente e al contempo segnalare la "recidività" del soggetto. Altrimenti, si finisce per fare la figura di coloro che tirano il sasso e poi ritraggono la mano. Tutto da condividere – ma…perchè tacere il nome del giudice? se è stato tutto registrato (e quindi, per esser chiari ed espilciti, se NON vi è alcuna possibilità di “smentite” più o meno avventurose e di “difese” -queste, sì- pretestuose da parte del diretto interessato), credo sarebbe interesse di tutti sapere di chi si tratta: il processo è PUBBLICO e lo deve esser e rimanere anche in questi casi, trattandosi di dibattimento neppure si potrebbe invocare la “riservatezza” (ma non certo, per questi aspetti) della camera di consiglio. In tal modo, laddove il soggetto in questione riproponesse suddetto atteggiamento (a proposito: che differenza sostanziale vi è, rispetto alla “concussione per costrizione” -che al più poteva definirsi, a mio modesto parere, un metus revenziale- contestata e ritenuta in capo a berlusconi come “abuso della sua qualifica”? così, solo per chiedere…), gli si potrebbe rispondere imemditamente a tono ANCHE citando il precedente e al contempo segnalare la “recidività” del soggetto. Altrimenti, si finisce per fare la figura di coloro che tirano il sasso e poi ritraggono la mano.

]]>