giustiziami » Aldo Moro http://www.giustiziami.it/gm Cronache e non solo dal Tribunale di Milano Tue, 15 Apr 2025 11:11:37 +0000 it-IT hourly 1 http://wordpress.org/?v=3.4.1 Morto a 74 anni l’ex Br Corrado Alunni dissociato dal 1987 http://www.giustiziami.it/gm/morto-a-74-anni-lex-br-corrado-alunni-dissociato-dal-1987/ http://www.giustiziami.it/gm/morto-a-74-anni-lex-br-corrado-alunni-dissociato-dal-1987/#comments Fri, 28 Jan 2022 09:28:06 +0000 cimini http://www.giustiziami.it/gm/?p=12648 È morto a 74 anni a Varese Corrado Alunni che fece parte delle prime Brigate Rosse per poi aderire a Prima Linea e successivamente militare nelle Formazioni Comuniste Combattenti Nel 1987 si era dissociato dalla lotta armata. Nel 1989 aveva trovato lavoro come archivista all’Enaip di Bergamo.
Negli anni ‘80 era stato protagonista di una clamorosa evasione dal carcere di San Vittore insieme ad altri detenuti tra i quali Renato Vallanzasca.
L’ultimo “rapporto” con la giustizia di Alunni risale all’anno scorso perché inserito nell’elenco di una ventina di ex appartenenti a gruppi armati ai quali la magistratura romana prese il Dna nell’ambito dell’ennesimo fascicolo di inchiesta sul caso Moro. Alunni era uscito dalle Br nel 1974 ma la procura della capitale a caccia di misteri inesistenti sospetta ancora che possa aver avuto un ruolo nella strage di via Fani.
Il pm dell’inchiesta è Eugenio Albamonte di Md lo stesso che ha sequestrato l’archivio del ricercatore Paolo Persichetti sempre alla ricerca di complici a oltre quarant’anni dai fatti.
(frank cimini)

]]>
http://www.giustiziami.it/gm/morto-a-74-anni-lex-br-corrado-alunni-dissociato-dal-1987/feed/ 0
Moro per sempre, toghe rosse a caccia di fantasmi http://www.giustiziami.it/gm/moro-per-sempre-toghe-rosse-a-caccia-di-fantasmi-va/ http://www.giustiziami.it/gm/moro-per-sempre-toghe-rosse-a-caccia-di-fantasmi-va/#comments Fri, 07 Jan 2022 17:27:08 +0000 cimini http://www.giustiziami.it/gm/?p=12595 Parliamo di toghe rosse. Ma qui Silvio Berlusconi c’entra niente. Sono passati giusto sette mesi dal giorno in cui si trova sotto sequestro l’archivio di Paolo Persichetti ricercatore storico che si occupa della vicenda degli anni ‘70 è in particolare del caso Moro. L’inchiesta è coordinata dal pm di Roma Eugenio Albamonte noto esponente di Magistratura Democratica e l’atto relativo alla perquisizione dell’8 giugno scorso si fregiava addirittura della firmato dell’allora procuratore capo Michele Prestipino eletto anche con i voti di Md e poi detronizzato perché la sua nomina era stata dichiarata irregolare dal Tar e dal Consiglio di Stato.
Il capo di incolpazione è cambiato già cinque volte su interventi sia del Riesame sia del gip, ma finora nessun giudice ha avuto il coraggio di dissequestrare.
L’accusa di associazione sovversiva finalizzata al terrorismo era caduta già a luglio scorso. È rimasta quella del favoreggiamento di latitanti, Alvaro Lojacono e Alessio Casimirri, entrambi da tempo condannati all’ergastolo per la strage di via Fani.
Persichetti aveva mandato per posta elettronica a Lojacono atti della commissione parlamentare sul caso Moro che il presidente Giuseppe Fioroni aveva etichettato come riservati nonostante fossero destinati a distanza di due giorni alla pubblicazione con la relazione.
Fioroni è stato sentito come testimone a carico di Persichetti. Un gioco di sponda tra procura procura generale che aveva riaperto la caccia ai misteri inesistenti del caso Moro e commissione parlamentare che non è stata rinnovata nell’attuale legislatura ma che continua a incombere sulla vita politica e giudiziaria del paese.
Il 17 dicembre scorso il gip Valerio Savio anche lui aderente a Md si riservava al termine dell’udienza di decidere sulla richiesta di dissequestro dell’archivio presentata dall’avvocato Francesco Romeo. Con ogni probabilità si arriverà al 14 gennaio con le carte ancora sotto sequestro.
A 43 anni dai fatti il pm Albamonte, lo stesso che ha chiesto e ottenuto di prendere il Dna dei condannati per il caso Moro, è a caccia di complici non individuati di improbabili mandanti esterni. I sei processi già celebrati dai quali emerge in modo chiaro che dietro le Brigate Rosse c’erano solo le Brigate Rosse non contano nulla. La ricerca storica indipendente viene criminalizzata paradossalmente per essere in linea con gli esiti processuali. Il sequestro dell’archivio ha provocato lo slittamento dell’uscita del secondo volume del libro “Dalle fabbriche alla campagna di primavera” la storia delle Br di cui Persichetti è coautore con Elisa Santalena e Marco Clementi. Una sorta di censura preventiva che evidentemente è parte integrante di questa mega operazione di propaganda politica da parte di una corrente della magistratura.
La mamma dei dietrologi come quella dei cretini è sempre incinta. Ma siamo nel paese in cui è il Presidente della Repubbluca oltre che capo del Csm a gridare ogni 16 marzo ogni 9 maggio: “Bisogna ricercare la verità”. Lo stesso Sergio Mattarella che il giorno del rientro di Cesare Battisti ripreso dagli smartphone di due ministri da lui nominati annunciò “E adesso gli altri”. Così diede il via al l’operazione Ombre Rosse arpionando una decina di ormai anziani residenti a Parigi da decenni responsabili di fatti di lotta armata che risalgono a 40 anche 50 anni fa. E tra i dietrologi non manca chi si aspetta dai parigini “la verità su Moro”. La fissazione dicono in Sicilia è peggio della malattia (frank cimini)

]]>
http://www.giustiziami.it/gm/moro-per-sempre-toghe-rosse-a-caccia-di-fantasmi-va/feed/ 0
Moro, il libro di Bianconi spiega che “erano comunisti contro comunisti” http://www.giustiziami.it/gm/moro-il-libro-di-bianconi-spiega-che-erano-comunisti-contro-comunisti/ http://www.giustiziami.it/gm/moro-il-libro-di-bianconi-spiega-che-erano-comunisti-contro-comunisti/#comments Tue, 26 Mar 2019 11:05:26 +0000 cimini http://www.giustiziami.it/gm/?p=11677

“Nel disorientamento generale la congettura su imprecisati collegamenti con servizi segreti stranieri, dell’est e dell’ovest, nel pese già afflitto da stragi misteriose trame occulte e deviazioni istituzionali, può perfino suonare più rassicurante rispetto all’azione proditoria di una organizzazione rivoluzionaria nostrana”. Sono sei righe secche con cui Giovanni Bianconi, giornalista del Corriere della Sera, spiega e contrasta la dietrologia che sul caso Moro dura dal giorno dell’agguato 16 marzo 1978 e non accenna a diminuire, nonostante non abbia mai trovato il minimo riscontro.

Come mai ha trovato riscontro un’altra congettura dei legami con i  servizi segreti del leader delle Brigate Rosse Mario Moretti, il quale tra l’altro è detenuto in regime di semilibertà dal giugno del 1981 e tale circostanza dovrebbe bastare e avanzare da sola a spazzare qualsiasi dubbio in una situazione normale in un paese normale che evidentemente non è il nostro.

Il libro di Bianconi ricostruisce quello che accadde nei 55 giorni tra i palazzi delle istituzioni e l’appartamento dove venne tenuto il presidente della Democrazia Cristiana. Punta l’attenzione sul partito della fermezza sul no a qualsiasi trattativa dove la parte del leone la fece il Partito comunista italiano che per lungo tempo dirà che le Br erano “sedicenti rosse” e il segretario Enrico Berlinguer parlerà di “metodi nazi-fascisti”. Il partito temeva la concorrenza del partito armato dentro il movimento operaio.

Del partito armato Aldo Moro prima di essere rapito aveva parlato a più riprese sia in pubblico sia in privato con i suoi figli che riferiscono: “Il concetto di partito armato per lui significava una forza reale nella vita del paese una forza incidente che aveva obiettivi determinati e che non si poteva in alcun modo sottovalutare e soprattutto era e diventava per questo un problema politico e non più strettamente un problema di polizia di ordine pubblico, giudiziario”.

Purtroppo per Moro, eccezion fatta per un gruppo di fedelissimi che si diedero da fare per salvargli la vita, la classe politica con il fronte della fermezza non solo fu di tutt’altra opinione, ma sostenne che il presidente della Dc “non era lui” nelle lettere dalla prigionia. Insomma Moro fu isolato. Lui invocava la ragion di stato per tornare a casa, ricordando che in altri paesi in casi analoghi c’era stata trattativa. La politica invece interpretava la ragion di stato nel modo esattamente opposto.

La moglie Eleonora Moro dirà : “Siamo prigionieri” con riferimento al palazzo che non ascoltava le parole accorate dei familiari.

Quello di Bianconi è uno dei pochi libri schierati contro la dietrologia alla quale hanno dato spazio anche le commissioni parlamentari, soprattutto quella della scorsa legislatura presieduta da Giuseppe Fioroni e animata da diversi esponenti del partito erede del Pci. Chi scrive queste poche righe per dare atto a Bianconi di aver fatto un lavoro onesto di ricostruzione è convinto che la maggior parte della dietrologia sul caso Moro nasca proprio da una circostanza unica. Moro fu rapito da un gruppo di comunisti mentre altri comunisti erano in maggioranza di governo. E dopo oltre 40 anni non se ne viene fuori (frank cimini)

“16 marzo 1978″ di Giovanni Bianconi. 223 pagine, Editori Laterza

 

]]>
http://www.giustiziami.it/gm/moro-il-libro-di-bianconi-spiega-che-erano-comunisti-contro-comunisti/feed/ 0
Le “nuove verità” su Aldo Moro, ecco perché sono tutte bufale http://www.giustiziami.it/gm/le-nuove-verita-su-aldo-moro-ecco-perche-sono-tutte-bufale/ http://www.giustiziami.it/gm/le-nuove-verita-su-aldo-moro-ecco-perche-sono-tutte-bufale/#comments Fri, 02 Oct 2015 15:51:57 +0000 dalessandro http://www.giustiziami.it/gm/?p=5394

In questi giorni sono apparsi due articoli che anticipano quelle che sarebbero state le rilevanti “scoperte” dell’ ennesima indagine sul sequestro del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, avvenuto nel lontano 1978, grazie “alla disponibilità di tecniche e strumenti investigativi assai sofisticati che allora non esistevano”,  come dichiara il Senatore PD Federico Fornaro, segretario della Commissione parlamentare di inchiesta.

Il primo, datato 27 settembre, e pubblicato sul sito “Fasaleaks” del noto giornalista Giovanni Fasanella, riporta una intervista al citato senatore Fornaro mentre il secondo, datato 30 settembre e a firma Francesco Saita è stato pubblicato dall’agenzia Adnkronos. Visto che non passa anno che non ci vengano proposte “nuove” verità che poi magari finiscono con la incriminazione per calunnia, come di recente avvenuto nel giugno del 2013 con l’ex finanziere Giovanni Ladu o nell’aprile del 2014 con l’artificiere Vitantonio Raso, la legge della prudenza si impone inesorabile. Sarebbero 3, secondo il Senatore Fornaro, le nuove acquisizioni su quanto avvenuto il mattino del 16 marzo 1978 in via Fani. La prima è una nuova ricostruzione con il laser della azione armata delle Brigate Rosse “che consente di ipotizzare la presenza sul luogo del sequestro di uno o due membri del commando mai identificati”. Di più il Senatore non dice, ma ci anticipa che si tratterebbe di “tiratori scelti, killer di professione provenienti, si aggiunge, “da ambienti mafiosi, in particolare ‘ndrangheta, e dalla Raf, l’organizzazione terroristica tedesca”. Attendiamo ovviamente di conoscere nel dettaglio gli esiti di queste nuove indagini al laser, in grado addirittura di identificare tratti calabresi e tedeschi, ma la presenza di tiratori scelti lascia un tantino dubbiosi visto che, come ampiamente ricostruito, si trattò di sparare plurime raffiche a distanza ravvicinata su cinque uomini della scorta colti alla totale sprovvista e bloccati a bordo di due autovetture incastrate secondo il medesimo schema operativo utilizzato qualche mese prima dai militanti della RAF in occasione del sequestro dell’industriale Schleyer. Che per portare a compimento una siffatta azione occorresse ai 10 componenti accertati del commando BR l’ausilio di un killer della ‘ndangheta (e di un rappresentante delle RAF in un periodo in cui ormai non se la passavano troppo bene) pare ipotesi priva di ragionevolezza, ma andiamo oltre.

La seconda consisterebbe nella circostanza che secondo un misterioso testimone il Bar Olivetti, posizionato nei pressi del punto ove il commando armato avrebbe agito, non sarebbe stato “chiuso da tempo” come ai tempi affermato da Valerio Morucci all’appello del primo processo Moro, bensì “aperto o semiaperto”, ed il fatto che “il proprietario del bar” sarebbe stata “un’altra figura ambigua” conduce, si legge, “a relazioni tra interessi interni e stranieri intrecciate per destabilizzare l’Italia per impedire l’ingresso del Pci nell’area di governo”. Ora, ipotizzare che dalla chiusura o semichiusura (SIC !) di un bar si possa ricostruire uno scenario internazionale di occulti “poteri forti” volti ad impedire il giuramento dell’annunciato governo Andreotti richiede parecchio sforzo anche ala nostra pur fervida fantasia.

La terza infine consisterebbe nella presenza di una Alfa sud bianca parcheggiata vicino al punto ove si è verificato il sequestro che dimostrerebbe che i funzionari della Questura di Roma avrebbero “ricevuto una soffiata da ambienti vicini all’area della lotta armata” (l’intervistato riprende quel famoso asserito annuncio dato in mattinata da Radio Città Futura) “ma non fecero in tempo ad impedire l’agguato”, ipotizzando persino che la pattuglia “si fosse precipitata a casa di Moro, per fermarlo, ma non avendolo trovato, si spostò subito in via Fani”. Anche qui, a prescindere dal fatto che la circostanza del pre-annuncio di Radio Città Futura non è mai stata accertata, basandosi sul ricordo verbale, magari suggestionato, di una singola ascoltatrice, se tale alfetta fosse passata prima dalla casa di Moro, circostanza che pur avrebbe dovuto emergere ai tempi del fatto, significherebbe che sarebbe giunta all’incrocio di Via Fani se non durante, appena poco dopo la sparatoria, e quindi non si comprende per quale ragione sia poi stata lì abbandonata da un equipaggio dissoltosi come se nulla fosse, visto che, secondo quanto riferisce lo stesso senatore, sarebbe stato ivi spinto solo dal dovere di ufficio di impedire un grave delitto. Quanto alla asserita “soffiata” alla Polizia, cosa di cui si dubita, non si comprende se la tesi vuole che si sia appositamente ritardato l’intervento per consentire la azione BR, ma allora non regge la interpretazione “in bonam partem” data dal Senatore, o se invece si vuol solo dire che vi sarebbe stata una grave inefficienza nelle nostrane forze di polizia. Se vale la seconda ipotesi allora anche questa terza “scoperta” non condurrebbe a nessuna significativa lettura diversa del fatto rispetto a quello compiutamente da tempo accertato.

Nel successivo articolo a firma Saita si leggono invece altre due cose. La prima è che tra i reperti sequestrati presso la casa romana di Via Giulio Cesare dove furono arrestati nel 1979 Valerio Morucci e Adriana Faranda dopo avere abbandonato le BR sarebbe stato trovato un nastro audio dove il primo sembra fare le prove della telefonata di rivendicazione dell’omicidio di Moro fatta il 9 maggio indicando in Via Caetani, il luogo dove era stato abbandonato il corpo di Moro” e la seconda che nella base BR di Via Gradoli non sarebbe emerso DNA compatibile con Aldo Moro bensì di due profili maschili ignoto A e Ignoto C e due profili femminili, Ignoto B e Ignoto D., tutto relativo a materiale “isolato, tra l’altro, su due spazzolini, su un rasoio, su alcune paia di scarpe e su una pinzetta. Si tratta, per la quasi totalità, di dna ‘da contatto’, depositato dal sudore”. Anche qui, con riferimento alla prima circostanza, apprendere oggi che prima di effettuare la telefonata al Prof. Tritto, Valerio Morucci si sia esercitato con il registratore di casa e ne abbia conservato la registrazione anche dopo essere uscito dalle Brigate Rosse non pare “scoperta” di particolare rilievo, mentre il mancato rilievo del DNA di Aldo Moro nella base di Via Gradoli consente di definitivamente sgomberare il campo da tutte quelle dietrologie che ai tempi fecero scrivere a Vladimiro Satta “Odissea del caso Moro” e “Il caso Moro e i suoi falsi misteri”. Non volendo immaginare agenti segreti intenti a lavarsi i denti o a spazzolarsi i capelli in via Gradoli, e conoscendo un minimo di storia anche processuale della vicenda, non è difficile ipotizzare che le due coppie che ai tempi possono avere lasciato quelle tracce di sudore in via Gradoli altri non siano che Faranda e Morucci prima e Balzerani e Moretti dopo, soggetti tutti già processati e condannati per tale fatto. Singolare però che nel dare queste “anticipazioni” si ometta invece di riferire quella che è stata la vera ed importante nuova “scoperta” sulla vicenda Moro, ossia che il famoso parabrezza della motocicletta dell’altrettanto famoso Teste Marini non era in realtà mai stato colpito, apparendo bello intonso nelle fotografie recentemente recuperate dallo storico Gianremo Armeni (e pubblicate nel libro “Questi fantasmi, il primo istero del caso Moro” ed. Tra le righe). Anche perché, a seguito della evidentemente falsa testimonianza resa ai tempi da Marini, e sulla quale, come noto, nacque la leggenda di una misteriosa moto che sparava in via Fani al momento del sequestro, vi furono condanne per tentato omicidio passate in giudicato.

Ecco che allora, sparita di incanto la celebre moto sulla quale per 40 anni tanto si disse, spuntano ennesimi “nuovi” attori sulla scena del delitto per difendere quei superiori interessi internazionali che non volevano che in Italia un governo monocolore democristiano ricevesse l’appoggio esterno di Enrico Berlinguer. Staremo a vedere, anche se continua a sfuggirmi il motivo per il quale dopo 34 anni dal suo arresto l’ergastolano Mario Moretti continui a tenere “bordone” a siffatto internazionale complotto, facendo l’agnello sacrificale che tutte le sere rientra silenziosamente al carcere milanese di Opera. Questo, che per me rimane il vero ed unico grande mistero che dovrebbero preventivamente risolvere i tanti che si ostinano a ricercare a tutti i costi verità “diverse”, dubito che anche questa valente commissione sarà in grado di risolverlo.

avvocato Davide Steccanella, autore del libro ‘Gli anni della lotta armata – Cronologia di una rivoluzione mancata’

]]>
http://www.giustiziami.it/gm/le-nuove-verita-su-aldo-moro-ecco-perche-sono-tutte-bufale/feed/ 0