giustiziami » banche http://www.giustiziami.it/gm Cronache e non solo dal Tribunale di Milano Tue, 15 Apr 2025 11:11:37 +0000 it-IT hourly 1 http://wordpress.org/?v=3.4.1 La Popolare di Bari, Csm e politica, la vera storia http://www.giustiziami.it/gm/la-popolare-di-bari-csm-e-politica-la-vera-storia/ http://www.giustiziami.it/gm/la-popolare-di-bari-csm-e-politica-la-vera-storia/#comments Thu, 19 Dec 2019 14:17:27 +0000 cimini http://www.giustiziami.it/gm/?p=12050

Ogni presidente ha la sua banca. Sarà sicuramente una coincidenza ma ad ogni cambio del numero 1 di Palazzo dei Marescialli cambia anche la banca che svolge il servizio di tesoreria er il Csm. E ogni volta la banca scelta è “legata” in qualche modo al feudo elettorale del capo di piazza Indipendenza,

Durante la gestione di Michele Vietti piemontese in quota Udc la cassa era gestita da Intesa San Paolo il maxi gruppo torinese. Arrivato Giovanni Legnini abruzzese e renziano di stretta osservanza la cassa passa alla Popolare di Bari. L’istituto di credito pugliese che qualche mese dopo l’insediamento di Legnini aveva acquistato la cassa di risparmio di Teramo, la Tercas.

Questo affidamento è venuto con un bando pubblicato nel 2015 durante la settimana di Ferragosto quando il Csm è chiuso. L’unico requisito era “l’offerta economicamente più vantaggiosa”. Banca Popolare di Bari era già sotto gli occhi della Banca d’Italia per la gestione allegra del credito avendo appena rilevato la banca di Teramo sull’orlo del fallimento.

L’acquisto della banca abruzzese era stato il colpo di grazia per le finanze della  Popolare di Bari salita la scorsa domenica con l’iniezione da parte del governo di 900 milioni d euro.

Per vincere il bando, Bpb mise sul piatto una offerta irrinunciabile: mutui scontati per tutti i dipendenti del Csm e super scoperto del conto del 26 per cento normalmente praticato dalla concorrenza. Soldi di fatto “regalati” per i signori magistrati.

A parte l’anomalia di un bando di tale importanza pubblicato a Ferragosto possibile che nessuno abbia mai avuto il sospetto che questa offerta fuori mercato nascondesse una gestione disastrata come poi si è scoperto della banca barese?

Nessun magistrato del Csm ha mai provato imbarazzo per simili condizioni di fatto non praticate nemmeno ai dipendenti bancari da parte di un istituto di creditori all’epoca molto chiacchierato? Bpb gestisce il patrimonio del Csm. Circa 40 milioni l’anno solo di depositi di cassa. Vanno aggiunti gli stipendi e altre voci. (frank cimini)

]]>
http://www.giustiziami.it/gm/la-popolare-di-bari-csm-e-politica-la-vera-storia/feed/ 0
Derivati, banche assolte dopo aver “risarcito” il Comune di Milano http://www.giustiziami.it/gm/derivati-banche-assolte-dopo-aver-risarcito-il-comune-di-milano/ http://www.giustiziami.it/gm/derivati-banche-assolte-dopo-aver-risarcito-il-comune-di-milano/#comments Fri, 07 Mar 2014 15:30:18 +0000 cimini http://www.giustiziami.it/gm/?p=1703 La corte d’appello di Milano ha ribaltato con un’assoluzione la sentenza che in primo grado aveva condannato 4 banche estere per truffa ai danni del Comune di Milano in relazione a un’operazione su contratti derivati.

La sentenza arriva dopo che a processo in corso le banche Ubs, Depfa, Deutsche Bank e JPMorgan avevano rinegoziato l’operazione, in cambio della revoca di costituzione di parte civile del Comune, facendo affluire nelle casse dell’ente pubblico 455 milioni. Formalmente non è un risarcimento ma di fatto lo è. Evidentemente gli istituti di credito avevano messo nel conto di poter essere condannate. E così fu in primo grado, un milione di euro di multa e la confisca di 89 milioni. Tutto cancellato oggi dai giudici di appello “perchè il fatto non sussiste”.

Dice il procuratore aggiunto di Milano Alfredo Robledo che aveva coordinato l’indagine: “I giudici di primo e secondo grado sono tutti eccellenti magistrati. In una materia così nuova e complessa è più che legittima la diversità di opinioni. Non è un’opinione però che esclusivamente a causa del processo le banche abbiano versato 455 milioni al Comune di Milano e che sulla base delle stesse carte trasmesse da questa procura a Catanzaro la Regione Calabria abbia incassato 24 milioni di euro dalla Banca Nomura”.

Va ricordato che lo scopo del processo penale è quello di accertare le responsabilità di persone fisiche e giuridiche, ma ancora una volta verifichiamo di essere in un paese dove non funzionano gli anticorpi, per cui il lavoro dei magistrati serve a risolvere problemi di competenza della società e della politica o semplicemente a porre questioni. Questa vicenda dei derivati, ritenuta “pilota” e seguita non solo in Italia ma anche all’estero, ribadisce che siamo lontani da un paese normale.

E non è la prima volta. Un’altra storia di cui parlarono i giornali di mezzo mondo fu quella dell’accusa a Google di aver violato la privacy con l’immissione sul web delle immagini di un disabile vessato dai compagni di scuola. Anche lì condanne in primo grado e assoluzione in appello. Anche in quel caso Google aveva risarcito il ragazzo con una somma di cui non si è conosciuta l’entità. Pure in quella circostanza senza l’indagine penale, le immagini sarebbero rimaste in rete e il poveraccio non sarebbe stato risarcito. Insomma, la ‘repubblica penale’ continua. (frank cimini)

]]>
http://www.giustiziami.it/gm/derivati-banche-assolte-dopo-aver-risarcito-il-comune-di-milano/feed/ 0