giustiziami

Cronache e non solo dal Tribunale di Milano

Se un processo penale ti salva dalla rovina

Per il giudice penale, il fatto non sussisteva. L’incendio di fine 2018 a Sorico, nel comasco, che aveva incenerito quasi 700 ettari di bosco del monte Berlinghera, impegnando canadair e pompieri per giorni, non fu colpa loro.

Il giudice civile, invece, si guarda bene da cercare di stabilire se siano responsabili o no del disastro. Ma incenerisce la multa che avrebbe rovinato la loro vita. Oltre otto milioni. Per l’esattezza: 8.125.739 euro e 80 centesimi. Così, forse di mancia. Se sono salvi, quei due ragazzi, lo devono al principio del ne bis in idem, che forse non conoscevano neppure. Non si processa due volte, in sede penale e amministrativa, lo stesso fatto. A meno che le due sanzioni non prevedano un meccanismo compensativo tra le stesse. Solo che nello specifico, tra la violazione del codice penale e quella di una legge regionale lombarda, la 31/2008 che punisce chi distrugge boschi con un incendio, non c’è collegamento sanzionatorio.

In sede penale, il pm aveva chiesto un anno e otto mesi di condanna per i due giovani, D.B e A.M, che avevano acceso il barbecue davanti alla baita dei nonni del primo. Tirava vento forte. Alcune tizzoni e faville avevano superato la recinzione e innescato fiamme nel prato. Gli investigatori avevano fatto i conti al millimetro: 684,0986 ettari distrutti. Secondo le difese (avv. Ivana Anomali e Giuseppe Fadda) l’area boschiva era però frequentata anche da altre persone estranee a quella comitiva di amici. E altri roghi indipendenti si erano sviluppati nella stessa zona. Sentenza a maggio 2024. Un 530 cpp che, attraverso la cortina di fumo e fiamme, aveva fatto intravedere la luce ai due imputati.

Solo in seguito, a fine ottobre, è arrivata la sentenza civile. Le motivazioni tacciono sul merito. La questione è un’altra. Per il giudice di Como Paolo Bertollini c’entrano la sentenza Grande Stevens vs Ue, la A&B vs Norvegia, la giurisprudenza sul principio del ne bis in idem, appunto. Chissà come sarebbe finita senza il processo penale.

Unica postilla. Una multa, quella sì, va pagata. Per aver acceso un barbecue in un luogo a meno di 100 metri dal bosco, cosa pacifica. Fanno 118,78 euro. Decisamente meglio che un mutuo per le prossime 15 generazioni. 

Il danno mediatico su Boeri (e in generale) dell’interrogatorio anticipato

La richiesta di arresti domiciliari per Stefano Boeri è la prima prova mediatica dell’interrogatorio anticipato di un indagato davanti a un giudice, prima, si intende, della decisione di adottare misure cautelari.

Nessun dubbio sul fatto che questa novità aumenti le possibilità di difesa per chi rischia di essere privato della libertà ma dal punto di vista dei risvolti sulla reputazione di un personaggio noto si può dire che sia un vantaggio?

Poco dopo la notifica  della richiesta per Boeri da parte della Procura, i media  sono venuti facilmente a conoscenza delle carte dell’accusa come spesso succede quando un atto finisce nelle mani di più persone, in questo caso di sette indagati.

A quel punto la notizia su Boeri, architetto che gode di solida e vasta fama, ha viaggiato rapidamente in giro per il mondo. E la parola affiancata al suo nome è stata quella che getta l’onta peggiore quando si viene coinvolti in un guaio giudiziario: “arresto”. E’ vero che poco dopo Boeri ha avuto la possibillità di diffondere la sua posizione sulla vicenda, con un primo abbozzo di difesa ‘mediatica’, ma sicuramente l’impatto della richiesta di arresto è stato ben più dirompente della sola notizia ‘Boeri è indagato’ per turbativa d’asta.

Non è per nulla scontato che la richiesta venga accolta dai giudici considerato anche che è passato diverso tempo dalle ultime attività d’indagine.

Di certo senza l’interrogatorio anticipato nessuno avrebbe saputo che pende su Boeri una spada così affilata. Forse dopo, a giochi fatti, qualcuno lo avrebbe appreso ma a ipotesi sfumata, con molto meno pathos di adesso.

Lo diciamo: l’immagine di un uomo sul ‘patibolo’ che pende  in attesa di conoscere il proprio destino non è mai piacevole e, col passare dei giorni la parola ‘arresto’ rimbomba sempre di più accanto al nome dell’inventore del grattacielo col verde in verticale. (manuela d’alessandro)

Perché oggi siamo contrari alla separazione delle carriere

Dicono che la riforma sulla separazione delle carriere garantirà la terzietà del giudice rispetto al pubblico il ministero, che è necessaria perché rappresenta, finalmente, l’attuazione del modello di processo accusatorio voluto dal legislatore del 1989.

Argomenti, cui, in passato, noi stessi abbiamo aderito.
Sono ancora attuali? Qual è la reale posta in gioco?  Innanzitutto una precisazione. La riforma non ha ad oggetto il problema della separazione delle funzioni (o giudice o pubblico ministero), ormai risolto dalla riforma Cartabia, ma la disarticolazione dell’organo di autogoverno della magistratura ordinaria e, soprattutto, la sottrazione ai magistrati del diritto di eleggerne i membri.
L’idea, più o meno espressa, è che la magistratura abbia dimostrato di non essere in grado di scegliersi i propri rappresentanti nell’organo di autogoverno senza finire per dividersi in correnti. Nelle correnti risiederebbe la radice di quello che è ritenuto uno dei principali mali del nostro tempo: la politicizzazione della magistratura. Indegni del metodo democratico, siano eletti a sorte.
Ora, che la magistratura subisca l’influenza della politica è cosa tanto ovvia, quanto inevitabile: politica e diritto nascono e muoiono insieme. Non solo la creazione, ma anche l’applicazione e l’interpretazione delle norme giuridiche sono frutto di scelte fatte in relazione alla vita di una comunità. Tutti i processi hanno una componente politica, più o meno rilevante: chi lo nega è ipocrita o ingenuo. Conseguentemente anche le decisioni sulla carriera dei magistrati sono, in una certa misura, atti politici.
Ma né il sorteggio, né la divisione del CSM interferiranno su questo. Quello che verrà intaccato sarà il peso della magistratura in queste decisioni, a vantaggio delle altre forze che interferiscono sulla componente politica della giustizia: potere esecutivo in testa.
E questo non solo per l’ovvia considerazione che la divisione di un corpo ne riduce il peso, ma anche perché, mentre i magistrati saranno realmente scelti a caso tra quasi 10.000 soggetti, non necessariamente interessati o capaci o adatti, i laici saranno estratti da un elenco ragionato di qualche decina di nomi scelti dal Parlamento, cioè ancora, tendenzialmente, dal Governo.
D’altro canto, dire che la separazione delle carriere serve a portare a compimento la riforma del processo in senso accusatorio significa ignorare che il modello accusatorio è stato da tempo rigettato dal sistema, sostituito da un ibrido con significative componenti inquisitorie, in cui quasi tutti i procedimenti si chiudono con modalità di definizione alternative al processo. Certo, ci sono le indagini preliminari, con la questione misure cautelari: si dice che con la separazione il gip dovrebbe essere più libero di dissentire dal pm. Possibile. Ma che indagini avremo? Sapranno (potranno) le procure resistere alle spinte o alle tentazioni della politica?
Intanto le libertà dei cittadini sono sempre più spesso insidiate da nuove, sempre più insidiose, misure di polizia (oggi se la prendono con migranti e maranza, ma domani…), rispetto alle quali le libertà dei cittadini sono infinitamente meno garantite che nel processo penale.
Soffiano venti oscuri e in tempi simili ad essere in pericolo sono innanzitutto le libertà. Con un esecutivo sempre più muscolare (del legislativo si sono da tempo perse le tracce), il potere giudiziario potrebbe essere chiamato, forse come mai in precedenza, ad incarnare la propria più autentica dimensione costituzionale, quella di garante delle libertà e dei diritti fondamentali.
Attenzione a non barattare l’indipendenza del potere giudiziario con la vittoria di una battaglia di principio. Nessuna democrazia è abbastanza consolidata da non poter essere messa in pericolo.

avvocati Eugenio Losco e Mauro Straini

Steccanella ricorda la giudice in bicicletta

Quando per parecchi anni ho abitato vicino a lei, in zona Pagano, mi capitava spesso di vedere una signora bionda, molto elegante, che pedalava in bicicletta verso la nostra comune destinazione giornaliera, il Tribunale di Milano, io diretto in motorino verso il mio ufficio e lei verso il suo all’interno del Palazzo, io avvocato e lei magistrato. Tribunale di Milano dal quale non mi pare si sia mai mossa nel corso della sua lunga esperienza professionale, in gran parte da giudicante, anche se non mancò di rivestire la funzione di PM negli anni in cui in quel luogo succedevano tante cose, non tutte belle, ma almeno succedevano, come tante altre cose che succedevano nella nostra città.

Non eravamo amici, ci si dava del Lei, ma non è mai mancato, credo, l’apprezzamento reciproco, fermi restando i rispettivi e diversi ruoli, come sarebbe bello sempre accadesse in qualsiasi luogo di lavoro e non di culto, fino a quando, raggiunta la pensione, non l’ho più incontrata.
Che fosse anche un bravo magistrato non devo dirlo io e mi interessa poco, come poco rileva un episodio di parecchi anni fa che creò tra di noi un certo malumore da parte sua, quando la mia proverbiale intemperanza mi portò a criticare pubblicamente la sua gestione di un processo di appello e un giornalista riprese la notizia per scrivere un articolo che nulla c’entrava con quel fatto, ma poi la cosa rientrò, e tutto si risolse in breve tempo, come ancora mi viene da dire, sarebbe bene succedesse sempre.
Ho di Lei il ricordo di due momenti in cui, in qualche modo portò un po’ di luce in quel luogo spesso cupo e sordo quale è quello dove ogni giorno si determina il destino di esseri umani, coi suoi modi garbati e la dolcezza che aveva nello sguardo e nel timbro di voce, gentile, femminile ma autorevolmente apprezzato.
La prima volta risale a più di 40 anni fa, quando misi per la prima volta piede in Tribunale come carabiniere ausiliario addetto alla scorta dei detenuti che prelevavamo da quel vero e proprio inferno di San Vittore per condurli a giudizio. In quella situazione orrenda di prigionieri in gabbia e gente distratta, lei presiedeva uno dei tanti collegi e mi colpì la sua diversità umana da tutto il resto, quell’aula “sorda e grigia” non le modificava i tratti, anche qui come dovrebbe sempre succedere.
La seconda accadde tantissimi anni dopo, non molto tempo fa, quando me la trovai a decidere le sorti di un mio assistito che i media avevano trasformato in un mostro e nei confronti del quale trovavo insormontabili difficoltà ad ottenere il rispetto dei minimali diritti che il mio mestiere mi impone di perseguire.
Non era tenuta a farlo perché oggetto della udienza era altro, eppure volle ugualmente inserire nel provvedimento finale un inciso che stabiliva che nei confronti del mio assistito non si poteva applicare l’osceno regime di detenzione speciale meglio noto come il famigerato 41 bis e fu solo grazie a quell’inciso che con immensa fatica e molti mesi di attesa riuscii ad ottenere una declassificazione del detenuto, rivelatasi a tal punto giusta da scatenare le ire del noto Delmastro, quello che prova “intima gioia” a togliere il respiro ai carcerati.
Lei non era così, Lei era una bella persona, prima ancora che un bravo magistrato.
Un saluto speciale a Giovanna Ichino, la bella signora in biciletta, da un avvocato del Foro di Milano.
(avvocato Davide Steccanella)

Giudici: perché il Giambellino non era una “associazione”

“C’era la continuazione tra più fatti di occupazioni abusive di immobili ma va esclusa l’esistenza di una associazione per delinquere” Lo scrivono in 113 pagine i giudici della corte di appello di Milano per spiegare perché il 6 dicembre scorso avevano assolto  dal reato più grave i giovani del Comitato  Giambellino Lorenteggio che in primo grado erano stati condannati dopo essere stati agli arresti domiciliari e subito altre misure cautelari.

”Lo scopo del comitato era quello di occupare case popolari vuote e assegnarle ai richiedenti cercando poi di rendere definitiva l’occupazione contro le iniziative della polizia in particolare monitorando eventuali movimenti degli agenti” aggiungono i giudici secondo i quali si trattava di una ipotesi scolastica della associazione per delinquere che è cosa ben diversa dalla associazione per delinquere finalizzata alla esecuzione di un vasto programma criminoso per la commissione di un numero indeterminato e non preventuvato di reati.
Il Comitato agiva a livello di quartiere non aveva la pretesa di estendere le sue attivita’  fuori dai limiti territoriali ove se fosse presentata l’occasione.

La procura di Milano da questa vicenda esce seccamente  sconfitta. Ma purtroppo questo accade dopo la chiusura delle scuole di teatro e di calcio e pure della mensa popolare. Insomma i pm hanno distrutto il Giambellino azzerando la lotta per la casa e contro le disuguaglianze sociali. Uno dei pm apparteneva a Md e questo dimostra che quando c’è da praticare la repressione senza che vi sia sovversione Magistratura Democratica non è seconda alle correnti centriste e di destra.

(frank cimini)