giustiziami

Cronache e non solo dal Tribunale di Milano

Assolto per vizio di mente è in carcere non si trova Rems

Assolto per vizio di mente su richiesta conforme del pm da una serie di comportamenti violenti, tra cui la rapina, sta ancora in carcere perché non si trova una residenza dove collocarlo. L’assoluzione è del 12 dicembre. Il giorno 23 dicembre il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria ha rivolto un appello a varie autorità affinché si trovi una Rems in ambito regionale lombardo.

Il protagonista di questa terribile vicenda è un uomo di 50 anni che tra l’altro aveva minacciato di morte anche sua madre, al fine di ottenere soldi per comprare sostanze stupefacenti.

Il periodo trascorso in carcere non solo non gli ha giocato ma ha prodotto un aggravamento delle sue condizioni psichiche, scrive in sede di motivazione il giudice che lo ha assolto. Secondo il giudice l’uomo, difeso dall’avvocato Federica Liparoti, deve essere trasferito in una struttura dove sia curato e seguito. Altre misure non sono possibili.

La persona di cui stiamo parlando, secondo il giudice, non risulta consapevole della malattia, come emerge dalle perizie alle quali era stato sottoposto.

Il problema è che a tre settimane dalla condanna sta ancora in carcere perché il sistema non è stato in grado di individuare una struttura adeguata.

(frank cimini)

Da Nordio per Cospito ultima carognata su farina e lievito

Evidentemente Carlo Nordio, il “liberale e garantista” ministro della Giustizia non ha di meglio da fare in questi giorni. Insieme al Dap ha impugnato in Cassazione l’ordinanza con cui il Tribunale di Sorveglianza di Sassari, ribaltando la decisione della direzione della prigione e del magistrato monocratico, aveva autorizzato Alfredo Cospito ad acquistare farina e lievito.

Il Tribunale aveva sottolineato che il divieto di acquistare farina e lievito “cozza contro la linea di indirizzo posta dalla Corte Costituzionale che con specifico riferimento alla materia ‘alimentare’  aveva spiegato che anche chi si ritrova ristretto secondo le modalità dell’articolo 41bis deve conservare la possibilità di accedere a piccoli gesti di normalità quotidiana, tanto più preziosi in quanto costituenti gli ultimi residui in cui puo’ espandersi la sia libertà individuale”.

Insomma per la Consulta  il divieto relativo all’uso di farina e lievito va contro lo spirito e la lettera dell’articolo del regolamento penitenziario del carcere duro. In pratica siamo al di là del bene e del male.

I giudici scrivevano anche: “Del resto non si ha notizia di detenuti che abbiano appiccato il fuoco alle suppellettili della camera utilizzando farina. Lo fanno invece purtroppo frequentemente, con gli accendini e i fornelli a gas di cui dispongono”.

E ancora si legge nell’ordinanza poi impugnata: “I detenuti comuni e del reparto 41bis possono acquistare olio di oliva e di semi, prodotti che sono notoriamente altamente infiammabili… Questo a riprova che il divieto relativo alla farina basato sulla sola possibilità che i detenuti possano realizzare congegni esplosivi o incendiari non ha serio fondamento ed è dunque irragionevole“.

Secondo la direzione del carcere il Dap e il Ministero della Giustizia non ci sarebbe stata lesione di alcun diritto e il ricorso del detenuto aveva a oggetto una mera lamemtela su aspetti attinenti alla regolamentazione dettata dall’amministrazione. “È inspiegabile infine che il Tribunale metta in discussione che le ragioni poste a fondamento del diniego siano qualificabili come ragioni di sicurezza… Con la farina può essere prodotta colla utilizzabile per occultare oggetti non consentiti. Anche sostanze come il lievito possono diventare facilmente infiammabili o addirittura esplosive” si legge nel ricorso.

La richiesta di Nordio alla Cassazione è quella di annullare l’ordinanza senza rinvio o in subordine di rimandare le carte al Tribunale per un nuovo esame.

Si tratta dell’ultima in ordine di tempo carognata ai danni dell’anarchico Alfredo Cospito che sta pagando ancora sulla sua pelle il lunghissimo sciopero della fame contro la tortura del 41bis che affligge circa 700 detenuti. Il digiugno di Cospito in realtà è stato considerato a scopo di terrorismo nell’infinita  emergenza italiana sfociata in questi giorni nelle cosiddette “zone rosse Capodanno”.

(frank cimini)

Calamucci parla al procuratore capo
Secretato l’interrogatorio dell’hacker Sam

E’ uno dei capi dei presunti ‘spioni’ di Equalize. L’interfaccia dell’ex superpoliziotto Carmine Gallo. Nunzio Samuele Calamucci, 45 anni, detto Sam, l’hacker, deve avere un sacco di cose da dire, e piuttosto importanti, se per interrogarlo, a pochi giorni dal Natale, dopo un primo incontro, questa volta ci si è messo in prima persona il procuratore capo di Milano Marcello Viola. Interrogatorio secretato, ça va sans dire. Spera naturalmente che la procura rinunci all’appello presentato al Riesame per ottenere il carcere (il gip ha concesso ‘solo’ i domiciliari). Qualcuno trema?

Cosa il cronista giudiziario può pubblicare ora, cosa non non può ma fa e cosa non potrà

 

Proviamo a fare chiarezza per chi non bazzica i tribunali: quali atti giudiziari potrebbero pubblicare ora i cronisti, quali effettivamente pubblicano e quali potranno pubblicare secondo la stretta voluta dal governo nel decreto?

Una certezza: dal 2017 possono inserire nei loro pezzi i virgolettati delle ordinanze di custodia cautelare e i provvedimenti di sequestro perché è previsto dalla legge voluta dall’allora ministro della Giustizia, Andrea Orlando.

Un’altra sicurezza, che in pochi ricordano sebbene sia materia dell’esame per diventare giornalisti professionisti, è che non si potrebbero pubblicare, nemmeno sotto forma di sintesi, gli altri atti che costituiscono la ‘trama’ di un’inchiesta e cioé i decreti di perquisizione, le richieste di misura cautelare, le informative, gli avvisi di garanzia, gli atti di chiusura delle indagini.

Chi lo dice? Il codice penale agli articoli 114 e  684. Il primo recita: “E’ vietata la pubblicazione degli atti non più coperti dal segreto fino a che non siano concluse le indagini preliminari ovvero fino al termine dell’udienza preliminare”. Cioé fino a quando ci si avvia al processo.

Il secondo individua il reato legato al divieto, quello di ‘Pubblicazione arbitraria di atti’. “Chiunque pubblica – in tutto o in parte – anche per riassunto, atti o documenti di un procedimento penale di cui sia vietata per legge la pubblicazione, è punito con l’arresto fino a trenta giorni o con l’ammendo da 51 euro a 258 euro”.

Eppure, nelle cronache quotidiane capita molto spesso di vedere trascritte parti, anche sostanziose, di questi atti.

Come mai? Perché si è sviluppata una ‘silenziosa’ tolleranza della violazione di questo articolo tenendo presente che spesso sono documenti già noti alle parti e perché l’entità delle multe è così risibile che ha scarso effetto deterrente e non vale nemmeno lo sforzo per chi si ritenga danneggiato imbarcarsi in un procedimento per quattro spicci.

E veniamo al domani, il possibile domani se si completerà il ‘viaggio’ del decreto. Succede che gli atti già conosciuti alle parti potranno finire tranquillamente nelle mani dei giornalisti che però potranno pubblicarli solo attraverso parafrasi, sintesi o comunque la si desideri definire.

Per esempio. A Milano è stato appena firmato un protocollo tra Presidenza del Tribunale, Procura, rappresentanti degli avvocati e dei giornalisti che prevede la possibilità di avere in tempi rapidi le ordinanze di custodia cautelare e farne cio’ che si vuole, sempre seguendo i canoni deontologici e il rispetto della presunzione d’innocenza. Ovviamente la nuova legge imporrebbe solo un più o meno efficace e veritiero ‘racconto’ dell’ordinanza per i novelli ‘Omero’ delle cronache giudiziarie.

Naturalmente, se la logica ci supporta, finirebbe anche l’invio da parte delle forze dell’ordine, con l’ok delle procura, di video pedinamenti, audio o trascrizioni di intercettazioni che le parti ignorano.

C’è un però: al momento non sono previste sanzioni per le violazioni e lo spirito del decreto sembra più  che altro sostenuto da una logica del ‘Ve lo diciamo noi cosa pubblicare’. Naturalmente, e confessiamo che è un pensiero molto malizioso, il tutto dovrebbe valere sia per il Messina Denaro arrestato, sia per l’’ndranghetista, sia per lo spacciatore, sia per il femminicida e sia per il politico. Naturalmente.

Per andare in Dna lotta tra pm a chi ce l’ha più duro

Per un posto alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo c’è una lotta senza esclusione di colpi tra magistrati. Il pm di Genova Federico Manotti lo scorso 9 dicembre ha scritto una nota urgente al Csm chiedendo che la pratica ritorni in commissione prima di approdare alla decisione finale del plenum perché la sua candidatura era stata valutata meno significativa rispetto a quella di altri colleghi.

Manotti lamenta che la terza commissione non ha tenuto conto che lui si occupa si terrorismo sia interno sia esterno da circa 10 anni e che aveva fatto esperienze anche in materia di criminalità organizzata. Manotti aggiunge che i candidati Giovanni Munfo’, Antonella Fratello e Maurizio Giordano “non hanno alcuna esperienza in materia di terrorismo”.

Manotti aggiunge che Eugenio Albamonte invece ”a eccezione di due applicazioni non ha fatto parte della direzione distrettuale antimafia”. Il pm genovese chiede che sia riconosciuto pure a lui co e ad altri candidati un punteggio pari a 6 “consentendomi di rientrare tra i soggetti proposti”.

Federico Manotti attualmente rappresenta  l’accusa nel processo per associazione sovversiva alla rivista Bezmotivny accusata di essere clandestina nonostante venisse spedita per posta e si trovasse in bacheca nella piazza di Massa Carrara, prima di essere chiusa per mancan di soldi.
Eugenio Albamonte pm a Roma e esponente della corrente di Area è  il candidato in pole-position. È noto per aver indagato sui misteri inesistenti del caso Mor ovviamente sen a a risultati e soprattutto per perseguire e perseguitare da cinque anni il ricercatore
storico Paolo Persichetti. Albamonte ha impiegato un lustro per prendere atto che non vi era nulla di penalmente rilevante passando anche attraverso un perquisizione avvenuta l’8 giugno del 2021 che aveva portato tra l’altro al brillante risultato di sequestrare le carte mediche del figlio diversamente abile di Persichetti.

Sulla richiesta di archiviazione deciderà il gip Valerio Savio. Intanto possiamo registrare che la lotta per il posto in Dna tra candidati esperti o presunti tali è tra pm “garantisti”. Forse sarebbe meglio augurarsi che la scelta cada su quelli meno esperti. Magari farebbero meno danni.

((frank cimini)