siti sicuri per comprare viagra online kamagra oral jelly 100mg farmacia viagra ordine telefonico levitra 10 mg 4 compresse prezzo cialis originale 20 mg prezzo in farmacia italiana

giustiziami

Cronache e non solo dal Tribunale di Milano

E’ arrivata la ‘Crime Prevention Week’, ci credete?

Come ci si veste alla ‘Crime Prevention Week?’. Si beve e si mangia?

La Polizia di Stato lancia un’”operazione di controllo straordinario finalizzata alla prevenzione dei reati in ambito ferroviario” che arriva subito dopo la chiusura della ‘week’ più affollata e internazionale, quella del fuori salone del mobile. Ora, qui il tema non sono naturalmente i controlli che rientrano nelle normali attività delle forze di polizia quanto l’utilizzo di una formula che evoca le ormai decine di week cittadine (libri, piano, moda, musei, arte, food, pet, beauty, montagna, greeen) accomunando attività di svago ad ambiti istituzionali e che va nella direzione, come osserva la presidente uscente della Camera Penale di Milano, l’avvocata Valentina Alberta, della “narrazione di Gotham City”.

Il 9 aprile il questore di Milano, Bruno Megale, già investigatore sul campo di grande valore, ha dichiarato che nell’ultimo anno i “reati sono in importante diminuzione fatta eccezione per le rapine in esercizi pubblici” e le statistiche dicono che nell’ultimo decennio i crimini sono in calo (-21mila).

Spiega ancora Megale:“C’è stata una grande attenzione per i reati di strada che maggiormente creano allarme e la priorità è dare risposte a questo tipo di fenomeno. Ci sono altri reati più gravi ma che non sono avvertiti in modo così allarmante”.

Dunque, il tema è quello della percezione più che della statistica. Ecco quindi che viene diffusa la notizia che, durante la ‘Crime Prevention Week”, sono state  arrestate o denunciate alcune persone per spaccio e furto di uno zaino e di un telefonino in zona stazione Centrale.

Normalissime attività che le forze di polizia eseguono ogni giorno, non certo  solo durante la ‘Crime Prevention Week”, definizione che, a questo punto, mortifica anche il quotidiano impegno degli agenti facendolo passare per eccezionale. (manuela d’alessandro)

Non abbiamo mai incontrato i ladri di prime case

Con un brutale colpo di mano il governo più a destra della storia della Repubblica ha scippato al Parlamento l’iter decisionale sul pacchetto sicurezza.
Si andava troppo per le lunghe. Un bel decreto legge e via. Giusto tre modifichine in linea con quanto indicato dal Presidente della Repubblica, per il resto il testo è identico a quello di partenza.

Dei 1500 emendamenti, delle proteste di cittadini e associazioni, delle critiche di professori ed esperti, delle preoccupazioni di osservatori nazionali e internazionali (dall’OSCE, al Consiglio d’Europa, fino alle Nazioni Unite) non se ne farà più nulla.“Abbiamo recepito varie osservazione (…) anche delle stesse opposizioni”, dice Nordio in conferenza stampa. Ma davvero? E quali?  Si sarà confuso; ci sta, del resto il testo è lungo e, come ha lui stesso ammesso, “è complicato anche leggerlo”.
Poi interviene in Senato e spiega ci spiega che in Italia abbiamo un problema: i ladri di case. Che se ne “vanno in giro con macchine costose” in attesa del momento buono per intrufolarsi nelle abitazioni. Basta un attimo di distrazione, tipo andare “a fare la spesa”, e al ritorno la casa è occupata. Denunciare? pericoloso: i ladri di case “minacciavano di ritorsioni se avessero proposto la querela”; inutile rivolgersi alla magistratura, “chiude un occhio” (“come ex magistrato mi sono sempre chiesto il perché”). Ed ecco gente “costretta a vivere in una automobile perché la casa che ha comprato con estreme sofferenze, risparmi è stata occupata da altri”.
L’italia, si sa, è il paese dei piccoli proprietari di prime case: siamo tutti in pericolo. Ecco la vera ragione dell’emergenza abitativa, non è la povertà, non è la gestione delle case popolari, non sono le speculazioni. E’ la tolleranza nei confronti dei ladri di prime case.
Sarà, ma in oltre vent’anni di difesa penale noi di ladri ne abbiamo incontrati tanti. Di macchine, di orologi, di biciclette, di soldi, spesso pubblici.
Ladri di prime case, mai.

avvocati Eugenio Losco e Mauro Straini

Concorso in omicidio per lo Stato che non trovò posto nella Rems a Livrieri

Concorso in omicidio. Lo Stato dovrebbe farsi carico di una parte dei  25 anni che dovrà scontare Domenico Livrieri per avere ucciso la sua vicina di casa Marta Di Nardo.

Ci si può girare attorno dicendo ‘sì, ma poi, chissà come sarebbe andata, forse non l’avrebbe uccisa’, ma è certo che il dovere dello Stato era  quello trovargli posto  in una Rems dove, secondo un giudice che lo aveva ritenuto seminfermo prima del delitto, avrebbe dovuto essere curato e sorvegliato perché ritenuto socialmente pericoloso.

Invece nell’ottobre del 2023, libero e sofferente, quest’uomo che ha assistito con  sguardo buio alla condanna nell’aula della Corte d’Assise di Milano, ha ucciso per poi farne a  pezzi il corpo di Marta Di Nardo, nascondendo quel che restava della povera donna di 60 anni in una botola sopra la porta della sua cucina in un palazzo popolare in via Pietro Da Cortona.  A coronare tutto di “assurdo”, questo è l’aggettivo speso dal legale dell’imputato, Diego Soddu, per qualificare la vicenda, ci sono due altri fatti.

Uno: la perizia psichiatrica disposta dai giudici durante il processo ha effettivamente certificato come seminfermo di mente l’imputato, condizione che gli ha consentito di ottenere un’attenuante.Due, ed è qui che il cortocircuito appare in tutta la sua enormità, i giudici hanno disposto il ricovero in una Rems per 5 anni a pena espiata. Un amarissimo ritorno al punto di partenza.

Domenico Livrieri e Marta Di Nardo si erano incontrati sul pianerottolo dove condividevano i loro tormenti. Se lo Stato e la Regione, da cui dipendono le Rems che sono di competenza della sanità, avessero fatto quello che gli spettava, probabilmente le due anime perse non si sarebbero trovate in quelle scale per perdersi ancora di più.

“Il ricovero nella Rems era rimasto ineseguito per mancanza di disponibilità nonostante i ripetuti solleciti dei pm alle autorità di competenza” dopo che un giudice lo aveva disposto. Questa è l’altra sentenza di condanna per l’omicidio di Marta Di Nardo.

(manuela d’alessandro)