giustiziami

Cronache e non solo dal Tribunale di Milano

Gip: indagini sugli anni ‘70 siano per l’eternità

Le indagini sulla lotta armata siano per l’eternita’. È questo il messaggio contenuto nell’ordinanza emessa dal gip torinese Anna Mascolo che accogliendo la richiesta della procura ha riaperto le indagini su un fatto di quasi 50 anni fa, la sparatoria di Cascina Spiotta, in relazione all’omicidio del brigadiere D’Alfonso di cui risponde l’ex brigatista Lauro Azzolini, nonostante questi fosse stato già prosciolto nel 1987 dal giudice istruttore di Alessandria.

Ci sarebbe stato tra l’altro un problema di competenda territoriale, ma il gip lo ha bypassato spiegando che essendoci di mezzo la finalità di terrorismo la competenza si radica nel capoluogo del distretto. La norma specifica però è del 2001 e i fatti risalgono al 5 giugno del 1975. Quando c’e’ di mezzo la parolina magica terrorismo evidentemente salta qualsiasi regola e non è possibile obiettare nulla.

La sentenza del 1987 inoltre non era stata allegata agli atti perché introvabile causa alluvione ma il giudice passa sopra anche su questa circostanza affermando che non vi è dubbio vi sia stata.

Il gip afferma che era già previsto all’epoca l’istituto della revoca della sentenza di proscioglimento emesso dal giudice istruttore nel caso siano soravvenuti nel frattempo nuovi elementi di prova.

Secondo il difensore Davide Steccanella emerge al massino che Azzolini potrebbe aver toccato il dattiloscritto documento riferito ai fatti del 5 giugno e sequestrato in occasione dell’arresto di Renato Curcio il 19 gennaio del 1976. “Circostanza del tutto neutra posto che quel documento in cui si riferivano i dettagli del fatto in cui era morta una fondatrice delle Brigate Rosse venne ovviamente esaminato da moltissimi militanti dell’organizzazione e persino oggetto di una pubblicità,un’azione su un giornale clandestino. Per cui sarebbe impossibile che non vi comparissero altre impronte oltre a quelle di Azzolini per cui è da escludersi che il documento una volta redatto e consegnato a Curcio sia stato immediadatamebte chiuso in una cassaforte come un talismano da preservare visto che era stato redatto proprio per informare tutti gli altri membri dell’organizzazione che non erano presenti di come erano andate le cose quel drammatico giorno alla Spiotta” si legge nella memoria della difesa.

Del resto la stessa procura è consapevole dell’inconsistenza di tale elenco probatorio ai fini di una condanna considerando che l’accusa chiede la riapertura delle indagini e non il rinvio a giudizio.

”Se io raccontassi all’estero che un giudice in Italia può revocare una sentenza di assoluzione per fatti di 50 anni fa di cui non dispone materialmente mi prenderebbero per matto” dice Davide Steccanella.

Anna Mascolo è un giudice giovanissimo. Evidentemente non aveva genio non se la sentiva di opporsi alla richiesta della procura piu forcaiola e arrogante del paese e ha fatto copia e incolla con l’istanza dei pm. Ci troviamo in un teatro dell’assurdo. Le indagini prorogate dopo decenni per sei mesi con ogni probabilità porteranno a niente ma servono ad agitare un fantasma del passato nell’ambito dell’infinita emergenza italiana dove magistratura politica e giornaloni sono uniti nella lotta (frank cimini)

 

Per la Corte dei Conti nessuno è responsabile dei monitor Expo mai funzionati

 

“Per la vicenda Expo non sono stati riscontrati i presupposti per esercitare l’azione risarcitoria”. Eccoci, dunque. Ora lo sappiamo: chi gestì i fondi per la giustizia milanese assegnati in occasione dell’Esposizione Universale non deve nulla alla collettività. Nemmeno per avere, tra le altre cose, comprato e appeso in ogni meandro del Palazzo milanese quasi 200 monitor Samsung costati un paio di milioni di euro che non hanno mai funzionato.

Così ci ha risposto la Corte dei Conti alla richiesta via mail su quale fosse stato l’epilogo, finora ignoto,  dell’accertamento contabile relativo all’assegnazione di 16 milioni del gruzzolo Expo.  Di più non è dato sapere come nulla si è saputo del contenuto del provvedimento col quale il gip di Trento archiviò nel 2018 l’indagine per turbativa d’asta, nata dagli spunti giornalistici di ‘Giustiziami’ e del ‘Giornale’ nel 2014, poi finiti anche in un dossier dell’Anac, sulle possibili, e a questo punto non ravvisate, irregolarità nel manovrare i fondi da parte del Comune di Milano, “stazione appaltante”, e dei magistrati.

Proprio per l’eventuale coinvolgimento delle toghe l’indagine passò da Milano e Venezia inabissandosi tra i monti del Trentino.

 

Che fine hanno fatto i monitor

Saputo che il sipario è calato, abbiamo fatto un giro in Tribunale alla ricerca dei monitor che nei ‘patti’ tra Ministero, Comune e magistrati sarebbero dovuti servire per orientare il cittadino nel labirinto del Palazzo. Alcuni sono ancora lì, mesti e bui come quasi sempre tranne per ‘strane’ occasioni, come una campagna di Anm contro l’allora premier Matteo Renzi, o almeno nobili, per onorare per qualche ora la memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Altri sono buttati come cose vecchie e inutili, quali in effetti sono, in vari nascondigli del Tribunale, per esempio un paio sono incastrati tra un ascensore e un armadio, invisibili se una nostra fonte non ce li avesse mostrati. E accatastati senza gloria ci sono anche alcuni dei pannelli sempre acquistati con l’’oro’ di Expo con le indicazioni al cittadino per muoversi agevolmente nel Palazzo, forse perché non fornivano suggerimenti così utili.  Vedi il caso, poco dopo l’esposto di Anac, un’improvvisa primavera della burocrazia fece spuntare in ogni dove cartelli, totem, targhe in un delirio cartografico con effetti esilaranti con erroracci sui nomi dei magistrati, indicazioni di procuratori generali in pensione da mesi, sigle messe senza logica. Alcuni delle indicazioni su quei pannelli sono state negli anni pietosamente coperte con lo scotch.

L’inchiesta di Giustiziami

Tutto era nato da alcuni verbali di cui Giustiziami era venuto in possesso dai quali emergeva che la gran parte dei soldi erano stati assegnati con l’affidamento diretto, senza gara pubblica. Qualche giorno dopo l’articolo e la pubblicazione dei verbali con cui era avvenuta la spartizione,  tutti i vertici dell’amministrazione giudiziaria milanese si erano confrontati in una tempestosa riunione coi rappresentanti del Comune e del Ministero stabilendo che da quel momento in avanti ciò che restava da spartirsi sarebbe avvenuto solo con le gare.

Era il 2014: quasi dieci anni dopo la risposta della giustizia penale e contabile ha stabilito che non è colpa di nessuno se una parte del tesoro di Expo è stato sprecato. Su questo non c’è dubbio: basta alzare gli occhi all’insù per rendersene conto oppure giocare alla caccia al tesoro disperso negli anfratti del palazzo.

(manuela d’alessandro)

41bis, Tribunale speciale a Roma e tutti zitti o quasi

Dalla caduta del fascismo in poi in Italia non c’erano stati tribunali speciali. Neanche durante la madre di tutte le emergenze per risolvere la questione della sovversione interna perché allora c’era stato un uso speciale dei tribunali ordinari poi proseguito con la lotta alla mafia e la farsa di Mani pulite. Ma dall’anno di grazia 2009 a Roma c’è il Tribunale di Sorveglianza che ha la competenza esclusiva a decidere sui reclami contro l’applicazione del 41bis del regolamento penitenziario il carcere duro provenienti da tutto il paese.

Tutto questo nel silenzio generale o quasi a eccezione dell’Unione delle Camere Penali che già nel 2008, un anno prima della riforma controriforma sulla questione avevano avvertito sui pericoli a livello di diritti.

Anche nel novembre del 2017 le Camere Penali denunciavano “l’anomalia” parlando di prassi distorte che vanno oltre le reali necessità. “Si pensa così di rispondere all’esigenza di evitare pronunciamenti giurisprudenziali eterogenei da parte di diversi tribunali. In pratica la negazione della giurisdizione dove invece l’eventuale contrasto tra decisioni è il sale del diritto”.

In pratica viene negato il rispetto del principio costituzionale  diritto al giudice naturale. Il quadro diventa sempre più grave ricordando che sottoposti adesso al 41bis ci sono 750 detenuti il doppio rispetto al periodo delle stragi mafiose. Di carcere duro si è parlato molto in questi ultimi tempi a causa del lunghissimo sciopero della fame delL’anarchico Alfredo Cospito che ha rischiato la vita per sottoporre all’attenzione  generale una questione che non riguardava e non riguarda solo lui. Ma sul punto si sono visti in giro ben pochi garantisti i soliti quattro gatti oltre alle manifestazioni ai cortei e ai presidi dei movimenti anarchici. Nessuno ha messo in discussione il 41bis e l’anomala esclusiva competenza della sorveglianza di Roma che sul punto ha da tempo pieni poteri. Si tratta a livello istituzionale di una vera e propria sfiducia nei tribunali di sorveglianza di un intero paese. Ma la magistratura e le associazioni di categoria tacciono mentre sono pronte da anni a denunciare tentativi di delegittimazione della giurisdizione a ogni piè sospinto.

(frank cimini)

La salute di Berlusconi “in stallo” e le bufale

Da una parte c’è il velo comunicativo imposto dai medici, probabilmente su mandato della famiglia, con l’ultimo bollettino (20 aprile) che parla “di lento e progressivo miglioramemento” a fronte di una situazione che nella realtà ha sfumature leggermente diverse. Perché la vera definizione per la fase che la salute di Silvio Berlusconi sta attraversando è “stallo”: i segni di progressivo miglioramento “non emergono”, indica una fonte che conosce il quadro. L’infezione polmonare “non è risolta” e non è ancora stato stabilito quale sia il fattore all’origine dell’infezione: un batterio, forse, oppure un fungo. Fino a venerdì 21 aprile, Berlusconi aveva ancora bisogno di ossigeno “ad alti flussi”, con il supporto della maschera per respirare (non del casco Cpap).

Dall’altra parte c’è la follia delle voci romane che, a più riprese, hanno dato il fondatore di Forza Italia per morto. E’ successo innanzitutto il 6 aprile, il giorno dopo il ricovero, quando a metà mattina le redazioni politiche hanno cominciato a mandare messaggi allarmati ai giornalisti inchiodati davanti all’ospedale: “E’ morto, lo comunicheranno a borsa chiusa”. Bufala grave e molto triste. Purtroppo, quando si parla del corpo di Berlusconi, per anni portentoso strumento di comunicazione politica, fulcro di processi, vanto e oggetto di scherno, facilmente le voci sussurrate diventano venticello, poi tuoni in lontananza, poi paurosi diluvi, infine notizie (false) da smentire.
Del resto Berlusconi è entrato in ospedale con un quadro che ai medici e ai famigliari è apparso ben più drammatico di quanto fatto trapelare all’opinione pubblica, e la mancanza di trasparenza iniziale ha aiutato i complottismi. La leucemia segnava globuli bianchi a un livello di almeno 9 volte superiore alla norma, 90mila unità per microlitro di sangue.
Crisi respiratoria, polmonite, versamento pleurico che richiedeva drenaggio, insufficienza renale. E paradossalmente proprio l’invenzione della morte nascosta, quel mattino del 6 aprile, ha costretto i medici e la famiglia a produrre un primo bollettino ufficiale che, nel dare conto di una situazione grave e confermando la leucemia e l’infezione polmonare, metteva in luce un punto fermo fermissimo: Berlusconi era vivo, e dunque basta panzane, basta riferimenti ai mercati, basta aggiottaggio politico ed emotivo.

E’ servito relativamente: nel giorno di Pasqua di nuovo voci false sulla presunta morte, ovviamente non avvenuta. Curioso che i rumours più drammatici arrivino sempre da ambienti politici.
I successivi due bollettini sono serviti a placare l’opinione pubblica, comunicando miglioramenti, anche sensibili. L’uscita dalla terapia intensiva, l’esito positivo di qualche esame. “E’ il messaggio che si deve far arrivare”, commenta una fonte. Un po’ come le dichiarazioni a tratti surreali, arrivate da politici di maggioranza, di un Berlusconi apparentemente attaccato ininterrottamente al telefono per chiaccherare con amici parlamentari e di governo, impartire direttive, infondere speranza. A molti cronisti è venuto il sospetto che di quelle telefonate ne siano avvenute, a essere estremamente ottimisti, la metà.
L’ultimo bollettino medico, 23 parole in tutto, sembrava scritto al solo scopo di far calare l’attenzione delle redazioni già stanche, dopo la sbornia di allarmi delle prime settimane di ricovero.
Tra notizie addomesticate, telefonate inventate e bufale terrorizzanti, alla fine i messaggi più sinceri ed efficaci sono quelli dei famigliari di Berlusconi. Quel “è un leone” di Piersilvio, quel “ce la farà anche questa volta” di Paolo, quel pollice alzato di Luigi. Per finire, un sincero in bocca al lupo a Silvio da coloro che certamente hanno beneficiato dei posti di lavoro creati dai suoi governi: quelli dei cronisti giudiziari che hanno seguito i suoi processi. Stagione archiviata e irripetibile.

La pm Adriana Blasco irriducibile con la toga addosso

Nun ce vonno sta… La magistratura di Milano, cioè la pm Adriana Blasco, in base a un diverso calcolo della prescrizione spiegato con una dichiarazione di pericolosità sociale a 40 anni dai fatti ha emesso un nuovo ordine di carcerazione per Luigi Bergamin uno degli ex militanti nell’elenco delle estradizioni respinte dalla Cassazione di Parig lo scorso 28 marzo. Gli irriducibili in toga.

Dice l’avvocato difensore Giovanni Ceola:
“Penso sia una mossa prodromica a un mandato di arresto europeo per la misura di sicurezza. Ma la misura di sicurezza si sconta dopo la pena. La pena non è scontabile. E i presupposti per una estradizione sono già stati giudicati dalla corte di istruzione di Parigi. Poi esiste , per emettere un MAE un principio di proporzionalità , legato a quello di ragionevolezza. E noi paghiamo lo stipendio alle irriducibili in toga?”.

Staremo a vedere come va a finire. La sensazione è che la magistratura e la politica italiana sbatteranno la testa contro il muro. Neanche la Cassazione francese li ha convinti ad arrendersi. Siamo davanti a una determinazione e a una ferocia degne di una causa migliore. Agitano un fantasma del passato per rafforzare il potere che hanno oggi. Uniti nella lotta una volta tanto magistrati e politici come accade per il caso di Alfredo Cospito. Anche adesso in tempi di repressione senza sovversione.

(frank cimini)