giustiziami

Cronache e non solo dal Tribunale di Milano

Assolto per vizio di mente è in carcere non si trova Rems

Assolto per vizio di mente su richiesta conforme del pm da una serie di comportamenti violenti, tra cui la rapina, sta ancora in carcere perché non si trova una residenza dove collocarlo. L’assoluzione è del 12 dicembre. Il giorno 23 dicembre il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria ha rivolto un appello a varie autorità affinché si trovi una Rems in ambito regionale lombardo.

Il protagonista di questa terribile vicenda è un uomo di 50 anni che tra l’altro aveva minacciato di morte anche sua madre, al fine di ottenere soldi per comprare sostanze stupefacenti.

Il periodo trascorso in carcere non solo non gli ha giocato ma ha prodotto un aggravamento delle sue condizioni psichiche, scrive in sede di motivazione il giudice che lo ha assolto. Secondo il giudice l’uomo, difeso dall’avvocato Federica Liparoti, deve essere trasferito in una struttura dove sia curato e seguito. Altre misure non sono possibili.

La persona di cui stiamo parlando, secondo il giudice, non risulta consapevole della malattia, come emerge dalle perizie alle quali era stato sottoposto.

Il problema è che a tre settimane dalla condanna sta ancora in carcere perché il sistema non è stato in grado di individuare una struttura adeguata.

(frank cimini)

Da Nordio per Cospito ultima carognata su farina e lievito

Evidentemente Carlo Nordio, il “liberale e garantista” ministro della Giustizia non ha di meglio da fare in questi giorni. Insieme al Dap ha impugnato in Cassazione l’ordinanza con cui il Tribunale di Sorveglianza di Sassari, ribaltando la decisione della direzione della prigione e del magistrato monocratico, aveva autorizzato Alfredo Cospito ad acquistare farina e lievito.

Il Tribunale aveva sottolineato che il divieto di acquistare farina e lievito “cozza contro la linea di indirizzo posta dalla Corte Costituzionale che con specifico riferimento alla materia ‘alimentare’  aveva spiegato che anche chi si ritrova ristretto secondo le modalità dell’articolo 41bis deve conservare la possibilità di accedere a piccoli gesti di normalità quotidiana, tanto più preziosi in quanto costituenti gli ultimi residui in cui puo’ espandersi la sia libertà individuale”.

Insomma per la Consulta  il divieto relativo all’uso di farina e lievito va contro lo spirito e la lettera dell’articolo del regolamento penitenziario del carcere duro. In pratica siamo al di là del bene e del male.

I giudici scrivevano anche: “Del resto non si ha notizia di detenuti che abbiano appiccato il fuoco alle suppellettili della camera utilizzando farina. Lo fanno invece purtroppo frequentemente, con gli accendini e i fornelli a gas di cui dispongono”.

E ancora si legge nell’ordinanza poi impugnata: “I detenuti comuni e del reparto 41bis possono acquistare olio di oliva e di semi, prodotti che sono notoriamente altamente infiammabili… Questo a riprova che il divieto relativo alla farina basato sulla sola possibilità che i detenuti possano realizzare congegni esplosivi o incendiari non ha serio fondamento ed è dunque irragionevole“.

Secondo la direzione del carcere il Dap e il Ministero della Giustizia non ci sarebbe stata lesione di alcun diritto e il ricorso del detenuto aveva a oggetto una mera lamemtela su aspetti attinenti alla regolamentazione dettata dall’amministrazione. “È inspiegabile infine che il Tribunale metta in discussione che le ragioni poste a fondamento del diniego siano qualificabili come ragioni di sicurezza… Con la farina può essere prodotta colla utilizzabile per occultare oggetti non consentiti. Anche sostanze come il lievito possono diventare facilmente infiammabili o addirittura esplosive” si legge nel ricorso.

La richiesta di Nordio alla Cassazione è quella di annullare l’ordinanza senza rinvio o in subordine di rimandare le carte al Tribunale per un nuovo esame.

Si tratta dell’ultima in ordine di tempo carognata ai danni dell’anarchico Alfredo Cospito che sta pagando ancora sulla sua pelle il lunghissimo sciopero della fame contro la tortura del 41bis che affligge circa 700 detenuti. Il digiugno di Cospito in realtà è stato considerato a scopo di terrorismo nell’infinita  emergenza italiana sfociata in questi giorni nelle cosiddette “zone rosse Capodanno”.

(frank cimini)

Per andare in Dna lotta tra pm a chi ce l’ha più duro

Per un posto alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo c’è una lotta senza esclusione di colpi tra magistrati. Il pm di Genova Federico Manotti lo scorso 9 dicembre ha scritto una nota urgente al Csm chiedendo che la pratica ritorni in commissione prima di approdare alla decisione finale del plenum perché la sua candidatura era stata valutata meno significativa rispetto a quella di altri colleghi.

Manotti lamenta che la terza commissione non ha tenuto conto che lui si occupa si terrorismo sia interno sia esterno da circa 10 anni e che aveva fatto esperienze anche in materia di criminalità organizzata. Manotti aggiunge che i candidati Giovanni Munfo’, Antonella Fratello e Maurizio Giordano “non hanno alcuna esperienza in materia di terrorismo”.

Manotti aggiunge che Eugenio Albamonte invece ”a eccezione di due applicazioni non ha fatto parte della direzione distrettuale antimafia”. Il pm genovese chiede che sia riconosciuto pure a lui co e ad altri candidati un punteggio pari a 6 “consentendomi di rientrare tra i soggetti proposti”.

Federico Manotti attualmente rappresenta  l’accusa nel processo per associazione sovversiva alla rivista Bezmotivny accusata di essere clandestina nonostante venisse spedita per posta e si trovasse in bacheca nella piazza di Massa Carrara, prima di essere chiusa per mancan di soldi.
Eugenio Albamonte pm a Roma e esponente della corrente di Area è  il candidato in pole-position. È noto per aver indagato sui misteri inesistenti del caso Mor ovviamente sen a a risultati e soprattutto per perseguire e perseguitare da cinque anni il ricercatore
storico Paolo Persichetti. Albamonte ha impiegato un lustro per prendere atto che non vi era nulla di penalmente rilevante passando anche attraverso un perquisizione avvenuta l’8 giugno del 2021 che aveva portato tra l’altro al brillante risultato di sequestrare le carte mediche del figlio diversamente abile di Persichetti.

Sulla richiesta di archiviazione deciderà il gip Valerio Savio. Intanto possiamo registrare che la lotta per il posto in Dna tra candidati esperti o presunti tali è tra pm “garantisti”. Forse sarebbe meglio augurarsi che la scelta cada su quelli meno esperti. Magari farebbero meno danni.

((frank cimini)

Il dossier Schiavi della vendetta 41bis come pena di morte

Ha per titolo “Schiavi della vendetta” a cura della associazione “Yaraiha”. Si tratta di “un viaggio infernale tra 41bis, ergastolo e tortura psicologica”.

Luna Casarotti l’autrice scrive di tortura di Stato e spiega: “Il regime del 41bis caratterizzato da severe misure di isolamento si traduce i un costante preoccupante esempio di abuso di potere all’interno del sistema penitenziario, disumanizzando i detenuti e riducendoli a meri strumenti da controllare. Questa  modalità di detenzione concepita per raccogliere informazioni e mantenere il predominio sui prigionieri considerati pericolosi, infligge una tortura silenziosa con effetti devastanti sia sul piano psicologico che fisico”.

Tra le conseguenze gravi vi sono disturbi mentali che colpiscono gli individui più vulnerabili. Un esempio di questo deterioramento è rappresentato dalla sindrome di Ganzer un raro disturbo psichico che si manifesta con risposte a semplici a domande che vengono definite approssimative. I detenuti che ne soffrono hanno amnesie dissociative aggravate dallo stress esterno. Ricercatori americani hanno documentato che l’isolamento prolungato può portare a depressione, ansia, istinti suicidari.

Nelle celle del 41bis le finestre sono spesso oscurate o protette da reti e plexiglas privando i reclusi dell’opportunità di vedere l’esterno e di orientarsi nel tempo. La percezione di sorveglianxa costante amplifica l’angoscia e il senso di oppressione rendendo ogni giorno una lotta contro forze invisibili.

Il 41bis tende a spogliare le persone di ogni identità e senso di appartenenza. In questo è il degno erede dell’articolo 90 ideato e applicato ai tempi dell’emergenza antiterrorismo. Il 41bis serve non solo per punire ma anche per estorcere informazioni. Tendenzialmente è una fabbbrica di “pentiti”. I diritti sono sacrificati in un ambiente in nome di obiettivi politici e di sicurezza. La Corte Costituzionale del 2019 aveva sancito l’illegittimita di parte della normativa sull’ergastolo ostativo diove si negava l’accesso ai benefici in assenza di “collaborazione” con la giustizia.

In questo contesto anche il divieto di possedere foto di familiari come accaduto a Alfredo Cospito può apparire una misura minore eppure assume un significato simbolico di controllo e privazione emotiva. Infatti i magistrati accogliendo il ricorso del difensore Flavio Rossi Albertini ordinarono la restituzione delle immagini perché non c’erano rischi di violazione del regime detentivo in assenza di messaggi criptati.

L’ergastolo può essere considerato col 41bis una pena di morte mascherata. Per chi crede nella possibilità di recupero del reo il 41bis rappresenta una delle pagine più oscure del nostro diritto penale.
((frank cimini)

Vero scopo indagine stop a lotta per la casa. Raggiunto

Quando ai primi giorni di gennaio saranno depositate le motivazioni della sentenza con  cui la corte di appello ieri ha assolto i militanti del comitato Giambellino -Lorenteggio dall’accusa di associazione per delinquere la procura generale sicuramente impugnerà la sentenza in Cassazione. Un po’ diciamo per dovere d’ufficio, un po’ come dicono a Napoli per sfottere la mazzarella a San Giuseppe. Ma in realta ai rappresentanti dell’accusa che avevano chiesto la conferma delle durissime condanne decise in primo grado non frega quasi niente degli sviluppi processuali.

Il vero scopo dell’indagine era fermare la lotta per la casa arrestando ai domiciliari nove attivisti procedendo con altre misure cautelari mettendo nel mirino 75 persone. L’obiettivo infatti e purtroppo è stato raggiunto. Come hanno sottolineato gli avvocati difensori a commento del verdetto il comitato non esiste più al pari della mensa popolare, della scuola di calcio e di teatro.
Con l’uso violento dello strumento penale sono stati distrutti anche servizi creati per i cittadini dagli attivisti oltre ad avere sconvolto la vita di persone impegnate in attività di studio e di lavoro. La finalità dell’indagine era terrorizzare chi lotta contro le disuguaglianze sociali, metterlo in condizione di non nuocere. “Finalità di terrorismo” si potrebbe dire nuruando le logiche di lor signori.

Costi quel che costi. Ma proprio di costi è impossibile parlare. Quanto è costata questa indagine tra anni di pedinamenti intercettazioni addirittura elicotteri che volavano nei giorni degli arresti? Non lo sapremo mai. Vige una sorta di segreto di Stato, soprattutto a livello delle spese relative alla polizia di prevenzione. Questa del Giambellino è l’ennesima storia di democratura che ci tocca registrare.

L’attivita’ del comitato poneva problemi, soprattutto quello della fame di case, che la politica non aveva la possibilità e soprattutto la voglia di affrontare. Si trattava di rimettere in discussione troppe cose a partire dai modelli di sviluppo per finire a interessi materiali, i piccioli di chi comanda. Per cui se ne occupano magistratura e polizia per regolare lo scontro sociale e politico come accade quantomeno dagli anni ‘70.

Il tutto ovviamente cin la complicità dei giornali che al momento degli arresti si scatenarono con le prime pagine ovvio “a difesa della legalita’ e della democrazia”, pubblicando anche notizie di “colore” in gran parte pure false. Per le assoluzioni spazio quasi zero invece. Sui cartacei di Corriere e Repubblica oggi zero righe anche in cronaca di Milano. Fa eccezione un pezzo tutto sommato accettabile del Giornale mentre Libero arriva a definire addirittura criminogena la sentenza di assoluzione perché autorizzerebbe occupazioni a raffica. Insomma per usare parole gentili, con un linguaggio di fini allusioni, un paese di merda.

(frank cimini)