giustiziami

Cronache e non solo dal Tribunale di Milano

La forza di Cappato che resta in aula dopo la morte della madre

La notizia arriva nel giorno in cui la sua battaglia si compie. “Tua mamma è morta”. Marco Cappato stava ascoltando i suoi avvocati chiedere l’assoluzione nel processo che lo vede accusato di ‘aiuto al suicidio’ per avere accompagnato Fabiano Antoniani in una clinica svizzera. Si alza, il volto stravolto da uno dei dolori più taglienti. Esce dall’aula circondato dal pudore delle telecamere e dei taccuini che, per una volta, si abbassano. Piange abbracciato alla moglie Simona, poi con gli occhi rossi torna a sedersi al suo posto, nella stanza gremita dell’Assise, diventata all’improvviso silenziosa attorno a una sofferenza che tutti sono in grado di riconoscere. Il processo riprende con la sua liturgia. Parola ai legali e spazio a eventuali dichiarazioni dell’imputato. Cappato è di nuovo in piedi, la prima voce esce bassa, poi fila via sicura: “In piena sintonia e assonanza con gli argomenti che avete prospettato  rimettendovi alla Corte Costituzionale, voglio dire che ho aiutato Fabiano a morire per una motivazione di libertà e di diritto all’autodeterminazione individuale, a determinate condizioni”. Ricorda le donne e gli uomini che ha portato in Svizzera, sottolinea che finora il diritto a morire quando la vita non è più ritenuta dignitosa è per pochi. Per chi ha denaro e forza di affrontare un viaggio lontano dalle sue radici. Prima che i giudici si chiudano in camera di consiglio lascia il Palazzo di Giustizia, ricevendo l’affetto di chi resta ad ascoltare la sua vittoria e quella di Fabiano, che diventò suo amico per sempre nella strenua ricerca di pace. (manuela d’alessandro)       

Quello che c’è ancora da fare sul fine vita per Cappato

“Senza la forza di Beppino Englaro non saremmo arrivati alla legge sul biotestamento né alla sentenza della Corte Costituzionale su Dj Fabo che chiede al Parlamento di intervenire”. Marco Cappato è l’uomo che, da leader dell’associazione ‘Luca Coscioni’, ha attraversato da protagonista quella che lui chiama la “rivoluzione copernicana” sul fine vita in Italia, rischiando il carcere per avere accompagnato tanti malati a morire in Svizzera e sostenendo le battaglie pubbliche di alcuni di loro diventati dei simboli. “Quella di Beppino è stata la prima delle storie che hanno contribuito a fare dei passi avanti decisivi. La caratteristica fondamentale di Beppino è stata la sua serietà quasi monomaniacale, ossessiva nel ribadire il punto della storia di Eluana, senza mai fare politica, o meglio, facendola solo in relazione a quello che Eluana voleva. Non si è mai distratto, è stato cocciuto: si batteva per il rispetto di quello che Eluana desiderava, non si è mai messo a parlare d’altro”. I “passi avanti” sono avvenuti nelle aule di giustizia, fuori dal Parlamento: “Sono stati tre i provvedimenti  giudiziari che hanno segnato delle svolte. Il proscioglimento del medico Mario Riccio per avere aiutato a morire Piergiorgio Welby, l’archiviazione dell’inchiesta a carico di Beppino Englaro e la sentenza della Consulta su Dj Fabo che chiede alla politica di riempire il vuoto legislativo su casi come quello di Fabiano Antoniani. L’altra vicenda chiave è stata quella di Walter Piludu. Dieci anni dopo il caso Welby, ai medici della Asl di Cagliari è stato ordinato di intervenire dal giudice. Quindi siamo passati dal caso Welby, dove un medico è stato incriminato all’inizio per avere staccato la spina, e poi prosciolto, al caso Piludu in cui ai medici  è stato ordinato di interrompere la respirazione artificiale, su sua richiesta ovviamente. In dieci anni, senza nessun intervento legislativo, è stato stravolto il rapporto tra medico e paziente”.
C’è “un faro” per Marco Cappato a unire gli epiloghi di queste storie ed è “nell’articolo 32 della Costituzione,  quello per cui nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario”. Invita a non fermarsi alle differenze terminologiche (eutanasia, biotestamento, stop all’alimentazione forzata) perché “quello che le lega tutto è il diritto ad autodeterminarsi. Ad Eluana non si sarebbe potuta sospendere l’alimentazione se non ci fosse stato un momento, ricostruito dai giudici in base alle testimonianze, in cui lei, e non suo padre o i magistrati, aveva espresso in modo chiaro la sua volontà”.
La politica è pronta adesso per dare seguito all’invito della Consulta a scegliere come definire casi come quello di Dj Fabo? “Io credo di sì, poi non è detto che lo faccia, non sono né ottimista né pessimista.  Lo ritengo possibile perché non dico io, ma tutti i sondaggi possibili e immaginabili, che tre quarti degli italiani sono favorevoli al fatto che la persona sia libera di decidere. La possibilità di avere una buona legge sta nel fatto che c’è un sentimento diffuso a favore della libertà di scelta”.
Se è vero che i momenti cruciali sono stati certificati nelle aule dei tribunali, per Cappato il cambiamento è andato avanti in modo ineluttabile per due ragioni: “La prima, la più importante, è che è mutato il modo di morire, sia per il progresso tecnologico che per l’innalzamento della vita media. Negli ultimi 15  anni morire è sempre meno un attimo e sempre più un processo che può durare anche mesi o anni. Se chiedevi prima ai cittadini cosa ne pensavano, ognuno poteva avere la sua idea, oggi il cento per cento degli italiani sa di cosa stiamo parlando, anche se non glielo dice la televisione. Tutti hanno almeno un amico, un parente che si è trovato in questa situazione di sofferenze e, per questo, la gente è disponibile a prendere in considerazione questo tipo di legge. Poi le vicende come quella di Eluana sono state determinanti per trasformare la conoscenza in consapevolezza politica, cioè per far capire che quello che tu hai vissuto per un genitore o un amico è anche un problema della società. Nel vedere la sofferenza di Eluana tutti hanno riconosciuto il proprio vissuto”. Eppure, stando ai primi dati, sembra che il testamento biologico abbia trovato per ora pochi proseliti.  “Non abbiamo ancora dati veri e sistematici, ma è vero che è un fatto  ancora abbastanza marginale. Questo perché non è stata ancora promossa una campagna di informazione,  non esiste una banca dati nazionale e questa legge non è ancora entrata come strumento nell’ordinarietà del rapporto tra medico e paziente. E’ un tipo di legge che non basta mettere sulla carta”. Marco Cappato non ha più portato in Svizzera nessuno, dopo Dj Fabo. Non perché abbia paura visto che, per questo gesto, è a processo per istigazione al suicidio, in attesa che il Parlamento definisca una legge entro l’ottobre di quest’anno. “Continuo ad aiutare le persone che chiedono informazioni all’associazione ‘Coscioni’ ma non c’è stata più una di queste che abbia avuto bisogno di me per andarci. Se il mio aiuto fosse di nuovo indispensabile, non esiterei a fornirlo”. (manuela d’alessandro)    

Giudici, liberi di morire a prescindere dalla malattia

“Liberi di morire come e quando si vuole”, a prescindere dalle condizioni di salute. Dice anche questo l’ordinanza con cui i giudici della Corte d’Assise di Milano hanno trasmesso alla Consulta gli atti del processo a carico di Marco Cappato. Un principio mai esplicitato nel lungo provvedimento ma deducibile, come confermano fonti giudiziarie, dal fatto che, in tutti i passaggi in cui si argomenta l’esistenza del diritto alla “libertà di scegliere come e quando morire”, non si faccia mai cenno alle condizioni dell’aspirante suicida.

Resta ferma invece la necessità, più volte ribadita dai giudici, che chi decide di togliersi la vita lo faccia senza che colui che lo agevola abbia influito in alcun modo sulla sua scelta libera e consapevole. Un’ipotetica applicazione applicazione concreta di questo principio porterebbe a considerare non punibile chi accompagni in Svizzera a morire una persona che non abbia alcun problema di salute. Un netto superamento rispetto alla recente legge sul testamento biologico che, come ricordato dal collegio presieduto dal giudice Ilio Mannucci Pacini, “non ha riconosciuto il diritto al ‘suicidio assistito’” e prevede condizioni molto stringenti di malattia fisica per interrompere le cure. Il mancato riconoscimento del diritto al ‘suicidio assistito’, scrive la Corte nel provvedimento, “non può portare a negare la sussistenza della libertà della persona di scegliere quando e come porre fine alla propria esistenza”. I giudici della Corte Costituzionale comunque decideranno quale percorso interpretativo intraprendere in modo autonomo rispetto alle opinioni espresse dalla Corte d’Assise che si è richiamata a numerosi articoli della Costituzione e anche alle Convenzioni e alla giurisprudenza comunitaria.  Nelle loro memorie, il procuratore  aggiunto Tiziana Siciliano e il pm Sara Arduini facevano riferimento alle “condizioni oggettive” di chi versa in uno stato di malattia terminale o irreversibile e a quanto suggerito dal “comune sentire”. La Corte d’Assise va ben oltre, sostenendo il diritto a scegliere come morire anche di chi non versa in gravi condizioni di salute, come Dj Fabo, rimasto cieco e tetraplegico dopo un incidente stradale e afflitto da dolori e sofferenze continue. (manuela d’alessandro)

Cappato ai giudici: assolvetemi come dico io, se no condannatemi

 

La sfida di Marco Cappato per il diritto alla dignità della vita e della morte di Fabiano Antoniani e dei tanti senza nome che accompagna in Svizzera arriva fino a rifiutare un’assoluzione. “Se dovete assolvermi perché considerate le  mie condotte irrilevanti -  implora la Corte d’Assise, chiamata a giudicarlo per il reato di ‘aiuto al suicidio’ – preferisco che mi condanniate“.  Nelle dichiarazioni spontanee prima del verdetto,  Cappato spiega di non volere un’assoluzione ‘solo’ perché non ha avuto un ruolo nei brevi istanti dell’esecuzione del suicidio, come ipotizzato anche dalla Procura. No, lui desidera con tutte le sue forze una sentenza che lo dichiari innocente perché ha aiutato Dj Fabo a esercitare il suo diritto alla vita  e alla morte dignitosa.

La dignità è anche la parola ricorsa più spesso nella requisitoria del procuratore aggiunto Tiziana Siciliano e del pm Sara Arduini chiusa con le richieste di assolvere ‘perché il fatto non sussiste’ o, in subordine, di mandare gli atti alla Consulta per valutare la costituzionalità dell’articolo 580 del codice penale. Anche i pubblici ministeri avanzano una richiesta paradossale alla Corte: “Se non lo assolvete, allora dovete mandare alla Procura gli atti perché indaghi la mamma, la fidanzata e perfino il portinaio che quando Fabiano andò in Svizzera gli aprì il portone”.

“Vi invito a pensare che questa norma è nata nel 1930 col Codice Rocco – argomenta Siciliano nel suo intervento ricco di riferimenti alla Costituzione e alla legislazione e giurisprudenza europee -  poco dopo la fine della prima guerra mondiale e l’influenza spagnola che aveva ucciso 700mila persone. Non c’erano gli antibiotici, non c’era il cortisone, l’età media era 46 anni. Si suppone che quella norma fosse rivolta solo ai sani che volevano suicidarsi.  Fabiano non sarebbe sopravvissuto nemmeno un’ora all’incidente, sarebbe morto per un’infezione (…). Cerco di contenermi, ma la mia mente spazia domandandosi quante siano ora le vite artificiali che siamo chiamati a difendere. Ho visto polmoni irrorarsi da soli sui tavoli, vite solo per la capacità delle cellule di moltiplicarsi. La vita è solo questo? Mi viene da dire pensando a Fabiano, che chiamo così perché ci è entrato nel cuore, con una citazione letteraria: ‘Se questo è un uomo’ e quando dico uomo intendo quello che la Costituzione ci ha insegnato a credere che sia, un uomo che ha il diritto al suo pieno sviluppo e alla dignità. E come fa a esserci una dignità senza la libertà di esercitarla? Possiamo pensare che la condizione di dolore e di negazione della dignità in cui viveva Fabiano potesse essere vita? Noi non possiamo permetterci di stabilire cos’è degno per una persona. Nella Carte Europea dei diritti fondamentali,  il diritto alla dignità viene messo per primo, quello alla vita è in ‘seconda posizione’. Nella nostra Costituzione di diritto alla vita non si parla, di questo diritto si parla solo nel codice civile e in questa norma di cui è accusato Cappato. Se Fabiano avesse avuto solo 30 secondi per muoversi liberamente,  avrebbe messo fine alla sua sofferenza da solo”.

E c’è un altro libro che Siciliano ‘sfoglia’ nel suo intervento.  “Anche nell”Utopia’ di Tommaso Moro nel 1516 si diceva che nel paese ideale c’è nella sofferenza umana un diritto a scegliere la fine, un diritto che viene riconosciuto sotto il prudente controllo del sacerdote e del magistrato.   Per le sue idee, Moro è stato giustiziato e poi anni dopo fatto santo. Non dobbiamo arrivare a ‘santificare’ Cappato , dobbiamo imparare dalla storia. Certo, sarebbe meglio se un intervento legislativo desse una certezza su per fissare i limiti al ‘suicidio assistito”. Il 14 febbraio la sentenza o l’ordinanza di trasmissione degli atti alla Corte. Oggi abbiamo visto lo sguardo sgomento di una giudice a latere seguire la mamma di Fabiano, la signora Carmen, che a un certo punto ha lasciato l’aula per alcuni minuti squassata dal pianto. Non sarà facile giudicare a cuore freddo. (manuela d’alessandro)

memoria pubblici ministeri caso Dj Fabo

‘Vai Fabiano, la mamma vuole che tu vada’

 

Non si è mai vista piangere tanta gente in un’aula, compreso un giudice popolare che si copriva gli occhi per pudore. Non si è mai visto un pubblico ministero (Tiziana Siciliano) porgere dei fazzoletti a un testimone dicendole che era stata fino a quel momento “sin troppo forte”. Non c’è nessun commento alle parole della fidanzata e della sorella di Dj Fabo, morto in Svizzera col suicidio assistito, che qui riportiamo come le abbiamo ascoltate nel processo a Marco Cappato, imputato per ‘aiuto al suicidio’.

VALERIA, LA FIDANZATA DI FABIANO

Fabo

“Ci conoscevamo da 25 anni, prima da amici, poi da una decina di anni da fidanzati. Con lui non non ci si poteva annoiare mai, c’era sempre qualcosa che proponeva, era vivo, era l’essenza della vita. Aveva voglia di vivere ogni secondo al massimo. Non stava mai un attimo fermo, a volte litigavamo per questo, per lui le giornate dovevano durare 48 ore. L’incidente è ‘ arrivato nel momento migliore della nostra storia. Avevamo deciso di trasferirci a Goa. Eravamo felici. Lui avrebbe fatto il dj, io la psicologa e l’insegnante di pugilato per i bambini indiani. Eravamo tornati in Italia per salutare gli amici e la famiglia.

L’incidente

Quella sera, il 12 giugno 2014, lui doveva suonare al compleanno di un amico in un locale a Milano. La festa andò bene, c’era un sacco di gente, era contento di suonare in un posto prestigioso. Dopo la serata, Fabiano decise di tornare nella casa di famiglia sul lago, a Ispra, dove voleva terminare dei lavori, nonostante io gli avessi detto ‘Fermati, sei stanco’. Quando  sua madre mi comunicò dell’incidente, saltavo per la casa per il nervoso  perché glielo avevo detto di non mettersi in auto, ma se lui decideva una cosa neanche il Papa gli faceva cambiare idea.

Lo specchio

In ospedale gli ho portato uno specchio, volevo che vedesse che la faccia era come prima. Lui non poteva parlare, era tracheotomizzato. Gli dicevo: ‘Ti vedi?’, ma lui guardava verso l’alto. ‘Guarda che bello questo bracciale che ti hanno regalato’, ma lui alzava gli occhi al cielo. Ho capito che era la fine. Fabiano forse poteva vivere da tetraplegico ma non da cieco. Amava gli amici forse più della fidanzata, essere circondato dalla gente, vedere le reazioni di gioia o anche di odio che sucitava, perché  o l’amavi o lo odiavi. Non avrebbe potuto vivere senza vedere la gente che ballava quando suonava.

 Le staminali e le ombre

Andiamo in India a tentare il trapianto delle staminali, anche se i medici italiani ci dicono che è inutile. Lui non mollava, sognava di tornare a Goa a suonare sul mare. La mia speranza era che gli restituissero almeno delle ombre. Sembrò succedere qualcosa, riusciva a stringermi la mano, me la strinse un sacco di volte e mi diceva che non vedeva più tutto nero, ma un po’ più chiaro. Era contento. Ma l’effetto svanì presto e quando tornammo in Italia vedeva tutto nero di nuovo.

L’amore

Dopo l’India era cambiato. Non voleva più fare la fisioterapia. Un giorno mi ha detto: ‘Valeria, che vita è questa, per me non ha più senso’ e mi ha chiesto di aiutarlo a morire in Svizzera. Era la primavera del 2016. Non sono rimasta stupita, dissi a sua madre, che persa la speranza delle staminali non ne aveva altre, e senza speranza non poteva vivere. Questa scelta di morire faceva parte di Fabiano, lui che era vita all’ennesima potenza. A questo punto io che ero diventata la sua protesi decisi di aiutarlo. Se non l’avessi fatto avrebbe significato che non lo amavo.

L’ultimo giorno

Il giorno prima abbiamo fatto una prova per posizionare il pulsante nel modo migliore possibile. Fabiano era agitato, non capiva gli infermieri che parlavano in italo – tedesco. Ci siamo innervositi tutti, poi si è calmato e abbiamo scherzato e parlato di tutto per tutto il giorno. La mattina del 27 febbraio 2017 mi sono infilata con lui nel suo letto, mi sono appoggiata vicino al suo orecchio per fargli sentire che c’ero. Si sveglia e mi dice ‘Ci siamo’ , io rispondo che può ripensarci. Mi chiede uno yogurt. Poi lo mettono un po’ seduto sul letto per fargli schiacciare il pulsante. Io e sua mamma usciamo, dopo 5 minuti arrivano gli infermieri e annunciano che è morto.

Sarò energia nell’universo   

Credeva in qualcosa sopra di lui, prima di morire mi assicurò che ci saremmo reincontrati, che lui si sarebbe trasformato in energia nell’universo. Dopo la scelta di pubblicizzare la sua scelta di andare in Svizzera alle ‘Iene’, era sollevato. Si sentiva di nuovo utile e vivo. Gli dissi che, da pugile, sentivo di essere stata sconfitta dalla Signora Morte perché lui voleva morire ma lui mi rispose che non dovevo sentirmi sconfitta perché  quella per lui era una vittoria.

CARMEN, LA MAMMA DI FABIANO

Lui e Cappato

I colloqui tra mio figlio e Marco Cappato erano meravigliosi. Parlavano di molte cose, lui gli raccontava dell’India, della sua musica, era diventato un suo amico. E poi erano uomini, lui interagiva solo con donne, con me e Valeria. Cappato lo informò che avrebbe potuto morire a casa sospendendo le cure. Ma lui non voleva, aveva più  paura della sofferenza che della morte, aveva paura di morire soffocato forse o di un’agonia che spiegarono poteva durare anche dieci giorni. Ma di morire no, mi ha sconvolto questo coraggio che non credevo potesse avere”.

Anche solo la tua testa

Un giorno in ospedale  mi hanno informato che voleva parlarmi. Sono entrata nella stanza e mi ha detto ‘Mamma, voglio che tu accetti la mia decisione di andare in Svizzera’. Tutte le infermiere che erano li’ hanno sentito queste parole. Io l’ho ascoltato emozionata e lui mi ha detto’ Vuoi che continui a vivere  cosi’?', e io gli ho risposto: ‘”Ti vorrei anche solo con la testa’. I suoi dolori erano terribili. Mi diceva che si sentiva ‘un diavolo in corpo’, urlava, aveva contrazioni continue. Un medico mi spiegò che, per paradosso, piu’ faceva fisioterapia più diventava sensibile al dolore. Ha lavorato tantissimo con la fisioterapia, ha lottato ma dopo il ritorno dall’India, quando ci siamo accorti che il trapianto delle staminali non ha dato benefici, non faceva che parlare della Svizzera. Era diventato un incubo. Aveva paura che rallentassimo le procedure, minacciava di non mangiare. Quando io e Valeria parlavamo a bassa voce, si arrabbiava perche’ voleva sapere tutto. Era lucido, forse sarebbe stato meglio lo fosse stato meno.

Via Fabiano, la mamma vuole che tu vada

Fabiano ha fatto tutto da solo, è stato  bravissimo. Per fare capire com’era mio figlio, lui aveva capito che non avevo accettato  interiormente la sua scelta e allora per farlo andare via  sereno gli ho detto ‘Vai Fabiano, la mamma puo’ continuare, voglio che tu vada’. E lui ha schiacciato il bottone.

(manuela d’alessandro)