giustiziami

Cronache e non solo dal Tribunale di Milano

Aggressione con acido, mancava solo don prezzemolino

Mancava solo lui, “don prezzemolino” in questa storia terribile degli agguati con l’acido che nella mente malata di Martina Levato e del suo fidanzato dovevano servire “a ripulirsi” dai rapporti precedenti prima della maternità. Don Mazzi non si è fatto attendere, è arrivato puntuale, a caccia di pubblicità, di riflettori mediatici che portano anche soldi alla sua comunità insieme ai nuovi ospiti.

Il prete si è detto pronto ad accogliere la donna e il suo bambino. Attentissimo alla cronaca, don Mazzi non perde occasione per intervenire e portare acqua al suo mulino. Un prelato molto mediatico. Come tanti magistrati. Del resto anche il pm di questa indagine Marcello Musso è andato a far visita al neonato portando un regalo e rilasciando all’uscita dichiarazioni davanti alle telecamere. E per giunta spiegando di aver chiesto per la visita l’ok alla sua collega della procura minorile. Ecco, avesse voluto chiedere l’autorizzazione a qualcuno avrebbe dovuto rivolgersi al tribunale dei minori che in quei momenti stava prendendo la decisione sulle sorti di mamma e bimbo.

Insomma è una vicenda drammatica dove in troppi sguazzano strumentalizzandola e  andando molto al di là dei loro compiti istituzionali. Sulla pelle di un essere da pochi giorni arrivato in un mondo di pazzi. La perizia psichiatrica non bisognava farla solo ai responsabili delle atroci aggressioni. I candidati al test aumentano insieme al clamore mediatico (frank cimini)

“A cosa serve il carcere? A niente”. Il libro di Ricciardi

 

 

 

“Bisogna ‘reinserirsi’ tramite il lavoro, dicono, ma se il lavoro lo cercavi prima e non lo trovavi oppure quello che trovavi faceva schifo e per questo hai ‘infranto la legge’ che si fa? Si ricomincia da capo? Istituzioni locali, associazione e cooperative si affannano a progettare lavori per i detenuti perché, dicono, col lavoro, una volta usciti, non si torna a delinquere. Ma mi domando: tanto entusiasmo per l’inclusione sociale e lavorativa per chi finisce in carcere, perché non lo si mette in pratica prima che quei ragazzi costretti alla disoccupazione si rivolgano a pratiche illegali?”. Salvatore Ricciardi, ex ergastolano condannato per fatti connessi al tentativo di rivoluzione fallito tra gli anni ’70 e ’80, racconta la sua vita passata. “Cos’è il carcere? Vademecum di resistenza” è il titolo del libro editato da “Derive e approdi”, 125 pagine con la prefazione di Erri De Luca: ” Come un mal di denti torna nelle pagine di questo libro la domanda: a che serve? Con tutta l’esperienza accumulata e con l’addestramento che trasmette, la risposta non ci solleva dal grado zero sul livello del niente”.

“Cosa vuol dire ‘riportare il carcere alla legalità? Quale legalità? Le leggi esistenti sono nel loro insieme la legalità, sennò che altro sono? Abbiamo fatto cose non previste dalle leggi, vietate, illegali per dare una spinta alla modificazione delle regole in senso più inclusivo e aperto, perchè ogni pensiero critico ma anche ogni pensiero in sè si sviluppa fuori dalle legge altrimenti è qualcosa di stagnante, non è un pensiero”, scrive Ricciardi per impersonare lo scetticismo cosmico sulla possibilità di “riformare” il carcere, afferma che non è vero che il carcere è meno violento di prima. Muoiono 200 detenuti l’anno, 60 per suicidio. “Il cosiddetto carcere violento, quello delle rivolte, non registrava una strage delle dimensioni del carcere pacificato che ha triplicato i suicidi… Il suicidio è l’unica cosa che puoi fare in carcere senza dover compilare la perenne ‘domandina’”.

Salvatore Ricciardi è spietato con se stesso: “Questa è la mia storia e non uso la mia storia per sentirmi vittima del sistema anche perchè non mi ritengo vittima perchè le mie sono sempre state scelte di vita. Non me le ha imposte lo Stato nè la società. Sono scelte legate per ragioni economiche….”.

E’ un libro che invita a riflettere. Con Adriano Sofri avrebbero dovuto invitare anche Ricciardi a quella famosa riunione ministeriale sul carcere alla quale l’ex leader di Lotta Continua decise di non partecipare per evitare che una polemica già assurda si allargasse ancora in un paese devastato da decenni di “emergenze” diventate prassi di governo, dove il carcere viene usato come discarica sociale e al fine di regolare lo scontro politico. E dove l’opinione pubblica cosiddetta troppo spesso sembra più forcaiola dei magistrati, delle forze dell’ordine, dei politici (quando non sono loro a essere toccati) e dei media. (frank cimini)

‘Cos’è il carcere? Vademecum di resistenza’ di Salvatore Ricciardi. Editore Derive e Approdi, 125 pagg, 12 euro

 

 

“Pronto a luglio”. Ma dopo 19 anni il bunker di Opera resta un cantiere

 

 

Qualcosa di nuovo c’è: una recinto verde che, in teoria, dovrebbe tenere lontani i non addetti ai lavori dal cantiere, come avverte un cartello con monito: “Limite invalicabile, sorveglianza armata”. Invece, è agevole entrare da un cancello aperto e constatare che la promessa del provveditore alle Opere Pubbliche Pietro Baratono non è stata mantenuta. “A luglio – aveva garantito – l’aula bunker di Opera sarà terminata”.

Diciannove anni e l’ennesima estate dopo, quella che doveva essere la nuova sede dei maxi processi milanesi è ancora un cantiere e neppure troppo fervido. “Quando finirete?”. “E chi lo sa”,  risponde con aria sconsolata uno dei pochi operai che si aggirano.

Da marzo a oggi è cambiato poco. Resta una costruzione fantasma accanto al carcere, il cui aspetto più desolante sono le gabbie dove i detenuti dovrebbero attendere le udienze, in violazione se non della Convenzione di Ginevra almeno della dignità: sotto il livello del suolo, in una bolgia oscura senza finestre. Non sembrano terminati neanche i lavori per le stanze che dovrebbero ospitare di notte i magistrati durante le camere di consiglio, loculi, alcuni dei quali senza finestre e bagno, dove difficilmente le toghe vorranno riposare per meditare sulle sentenze.

Il progetto iniziale prevedeva due aule di udienza, poi si è deciso di ridurre a una l’aula e destinare gli altri spazi a un grande archivio. Sopra l’aula sono previsti gli alloggi dei giudici, sotto le celle per ‘ospitare’ i detenuti nelle pause dei processi. Ma negli anni è successo di tutto: i soffitti sono crollati, la ruggine ha aggredito le gabbie, la falda acquifera è salita, com’era prevedibile ma non previsto nel piano originario.

Il cambiamento più evidente è la crescita dell’erba ad altezza d’uomo nei campi che bisogna attraversare per raggiungere l’edificio perché una strada per accedervi non c’è e mai ci sarà: i terreni non sono stati espropriati, come prevedeva il progetto iniziale.

Qualche mese fa,  su impulso della procura generale di Milano la corte dei conti ha aperto un’indagine con l’ipotesi di reato di ‘danno erariale per opera incompiuta’, mentre la procura a cui pure è giunta una segnalazione per il momento non sembra interessata ad approfondire il dossier. (manuela d’alessandro)

19-anni-e-milioni-di-euro-dopo-laula-bunker-di-opera-non-e-finita-e-fa-ruggine

aula-bunker-di-opera-incompiuta-da-19-anni-indaga-la-corte-dei-conti

Essere contro il 41 bis e non essere mafiosi

 

Su alcuni temi non riusciamo in Italia a fare passi in avanti.
Negli anni ottanta chi contestava giuridicamente le leggi antiterrorismo era un terrorista, chi adesso prova a fare dei ragionamenti critici sul 41 bis, o è un mafioso o aiuta la mafia. Tutto questo è il frutto della necessità da parte di molti, a fronte di alcuni tipi di reati , di essere per forza ” tifosi”.
Se tu sei contro la mafia devi tifare sempre per i magistrati, i giudici che fanno i processi ed approvare qualsiasi normativa che riguarda i mafiosi , al di là del merito. Insomma, devi metterti in tribuna e fare il tifo.
Quindi non puoi prendere posizioni critiche: sul 41 bis, per esempio, sono di tutta evidenza ragionevoli le norme che tendono a impedire il proseguimento dell’attività criminosa dal carcere all’esterno (questo dovrebbe valere peraltro per tutti i reati),  ma perché i sottoposti a 41 bis, possono vedere i propri familiari solo per un’ora al mese in un giorno predeterminato , perché chi ha figli pre – adolescenti può avere un contatto fisico con il minore per soli 10 minuti?
La limitazione del contatto fisico con il figlio minore tutela la collettività, o forse siamo in presenza di una inutile afflizione?
Come si giustifica, ancora  con la tutela della collettività, la limitazione a detenere in cella libri, i limiti di acquisto di beni alimentari, il fatto che le ore d’aria sono limitate rispetto agli altri detenuti ?
Non è forse che tali misure servono ad accontentare l’opinione pubblica, o almeno quella parte che per alcuni reati vorrebbe la pena di morte e visto che in Italia, per fortuna non c’è, almeno pretende il carcere duro?
E come si concilia con l’art.27 della Costituzione il fatto che il 41 bis viene applicato anche a coloro che sono in stato di custodia cautelare?
Si possono porre queste domande ed andare come ho fatto io stamattina a ricordare le vittime della strage di Via Palestro?
Io credo di si, dobbiamo forse ricordarci tutti, che anche i peggiori reati o i più terribili fenomeni criminali, devono essere affrontati rispettando le garanzie costituzionali, che valgono per tutti, non solo per alcuni.

(avvocato Mirko Mazzali,  capogruppo Sel del Comune di Milano)

Ho visto i miei figli e non riuscivo a parlare, lettere dal 41 bis

NoTav, non è terrorismo. Cassazione riboccia teorema Caselli

Per la seconda volta la Cassazione boccia il teorema Caselli. La Suprema Corte ha rigettato il ricorso dei pm di Torino che chiedevano fosse riconosciuta la finalità di terrorismo per 3 militanti NoTav in relazione ai fatti del cantiere di Chiomonte del 14 maggio 2013. In precedenza la Cassazione aveva bocciato istanza analoga della procura torinese per altri 4 imputati.

I pm Rinaudo e Padalino dovranno farsene una ragione. E dovrà farsela l’ex procuratore capo di Torino Giancarlo Caselli nel frattempo andato in pensione. I tre imputati erano stati condannati a 2 anni e 10 mesi per l’azione, ma come per altri 4 militanti Notav era stata esclusa l’accusa più grave. Finora le decisioni dei giudici, compresi quelli della corte d’assise di Torino, hanno sempre escluso la sussistenza del teorema elaborato da Caselli, un vero e proprio professionista dell’emergenza, pronto ad agitare un fantasma del passato per regolare lo scontro sociale e politico di oggi.

Il 14 maggio del 2013 durante la manifestazione era stato distrutto un compressore. Da lì partiva la crociata dei pm, fiancheggiata dai giornaloni, direttamente o indirettamente controllati dalle banche molto interessate al treno dell’alta velocità e poco propense a valutare la devastazione del territorio provocata dall’opera, i cui appalti sembrano gli unici onesti e trasparenti in un paese in cui le inchieste giudiziarie nascono per molto meno. E’ la ragion di stato. (frank cimini)

No tav, condanne dimezzate rispetto a pm

giudici, dai notav nessuna minaccia allo stato