giustiziami

Cronache e non solo dal Tribunale di Milano

1969-2021 50 canti collettivi, storie di ingiustizia e altro

Questo post è stato letto 3090 volte.

“Se per qualcuno il destino dell’umanità è dimenticare per noi ricordare è indiscutibile necessità“. Questo il programma prettamente politico dell’opera firmata da Filippo Kalomenidis e dal CollettIvo Eutopia raccontando le 50 storie di donne e uomini in rivolta “condannati a morte e alla morte oltre la morte”.

50 storie che formano la storia di chi ha perso in un tempo in cui i vincitori rivendicano il diritto di essere loro soli a raccontare. È la favola della storia condivisa con cui ci ammorbano da sempre. In poco più di 200 pagine gli autori contrastano chi ha vinto spiegando che comunque un’altra verità esiste anche per ipotizzare un futuro diverso una speranza di pace e uguaglianza.

”Canti da dire ogni volta che ci sorprendiamo incapaci di pensare l’impensabile da tramandare per riconnettere il passato e futuro reinnestando la benjaminiana promessa di redenzione” scrive nella prefazione Silvia De Bernardinis, ricercatrice specializzata negli anni ‘70, quelli con cui il cosiddetto sistema paese rifiuta di fare i conti.

Il primo dei 50, lo indichiamo anche perché siamo nei giorni dell’ennesimo anniversario senza verità e senza giustizia, è Giuseppe Pinelli scaraventato da una finestra dell’ufficio politico della questura di Milano dove si trovava in stato di fermo illegale da oltre 48 ore. Parleranno gli uomini delle istituzioni di suicidio morte accidentale malore attivo. Per il giudice Gerardo D’Ambrosio “appare verosimile l’ipotesi di precipitazione per improvvisa alterazione del centro di equilibrio”. Pinelli alto un metro e 67, la finestra è posta a 97 centimetri da terra. Dati che rendono fantasiosa l’ipotesi. Pinelli ha subito la sevizia della deprivazione del sono e del cibo e con ogni probabilità i poliziotti stavano praticando su di lii la tortura della sospensione dall’alto. Volevano fargli confessare un eccidio non commesso. La moglie Licia e le figlie Silvia e Claudia non hanno mai ricevuto risposte sull’assassinio di Giuseppe.

Elena Pacinelli, 19 anni, uccisa nel 1977 da un gruppo di fascisti che sparava all’impazzata contro giovani fermi a chiacchierare davanti alla Casa Rossa di Monte Mario. Per Elena non ci sono targhe, murales, una giornata che ricordi questa ragazza caduta nella guerra dello Stato e della manovalanza nera contro la generazione in rivolta del ‘77.

Maria Silvia Spolato è stata la prima italiana a dichiararsi lesbica. Muore nel 2018 in una casa di riposo a Bolzano a 83 anni dopo aver vagabondato per l’Italia con un carrello della spesa sempre alla ricerca di libri e giornali.

Anna Maria Mantini mi,istante dei NAP uccisa a 22 anni da un protettile esploso in pieno volto a 50 centimetri di distanza. i tribunali avallano la tesi del colpo esploso accidentalmente. Nessun colpevole nessuna condann.

Said Zigoni, 45 anni, si uccide buttandosi da una finestra dell’ospedale di Messina il 12 gennaio del 2005. Migrante “irregolare” secondo la legge Turco Napolitano. Dal 1998 a oggi si contano decine di deportati senza volto uccisi dai lager ora denominati Cper.

”Non si può continuare a vivere per anni sul ciglio del burrone dei licenziamenti”. Così scriveva Maria Baratto, un tempo in servizio alla Fiat a Pomigliano D’Arco. Il 21 maggio del 2012 a 47 anni si uccide in casa ad Acerra compendosi ripetutamente all’addome con un coltello. Dopo aver attraversato gli ultimi 6 anni tra una miserevole Cig e lo stabilimento punitivo di Nola.

C’e’ il canto dedicato a Giorgiana Masi. ”Sono morta a 18 anni perché il PCI chiese ‘fermezza, ordine, sicurezza… Sono morta a 18 anni ma sono viva, la festa deve ancora cominciare“. Colpita a morte da uno dei tanti proiettili sparati dai poliziotti in borghese.

Fabrizio Caruso muore colpito da un proiettile della polizia mentre difendeva le case occupate a San Basilio. “Soltanto 19 anni/ per loro non eri nessuno/ soltanto 19 anni e per loro non eri che uno come tanti, un cameriere, un garzone d’officina, un operaio, un disoccupato un emigrante” recita il testo di una canzone anonima a lui dedicata.

Nella postfazione Barbara Balzerani ricorda Aldo Bianzino fermato perché i poliziotti trovarono nell’orto qualche pianta di marijuana. Finisce in carcere con la moglie che poi viene liberata e chiede del marito. Le viene risposto che potrà vederlo dopo l’autopsia. L’esame che dirà di lividi e lesioni interne resta solo un insignificante dettaglio. Un anno dopo morirà di cancro Roberta. Rudra oggi è un giovane uomo che ancora reclama di sapere come e perché sia morto suo padre.

(frank cimini)

Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno

Canti contro la guerra dellItalia agli ultimi

Edizioni D.E.A. 209 pagine 20 euro

Categoria: Nera