giustiziami

Cronache e non solo dal Tribunale di Milano

Sconta 2 volte la stessa pena, per i giudici è anche colpa del detenuto che non si è attivato

Il detenuto ha scontato 208 giorni di carcere in più per un errore della magistratura ma è in parte colpa sua perché “non si è attivato per fare in modo di far pervenire, anche mediante la direzione generale del carcere, un’istanza direttamente all’autorità giudiziaria anche eventualmente chiedendo l’ausilio per la redazione ad altri detenuti di nazionalità italiana con maggiore esperienza e capacità”. Insomma, il marocchino di 28 anni, che aveva scontato due volte la stessa pena per furto e resistenza, avrebbe dovuto travestirsi da avvocato o quantomeno interrogare i compagni di cella, ai quali vengono attribuite conoscenze da lucidi giuristi.

Sorprendono le motivazioni con le quali i giudici della corte d’appello di Milano spiegano che l’indennizzo massimo di 49 mila euro previsto in casi come questo dalla giurisprudenza per ingiusta detenzione “deve essere congruamente ridotto a 25 mila euro per la condotta colposa dell’istante (seppure non connotata dal requisito della gravità, in considerazioni delle sue condizioni personali e culturali)” consistita nel non essersi attivato “per far valere il diritto alla scarcerazione” e anche perché era già detenuto al momento dell’errore giudiziario. I giudici non gli riconoscono  una somma di denaro più consistente anche considerando che il “soggetto è aduso non sporadicamente al regime detentivo” e l’ingiusta detenzione non gli ha causato “particolare pregiudizio di ordine patrimoniale” dal momento che era già dietro le sbarre quando l’errore gli moltiplicò la pena.

Amine Cherouaqi potrebbe essere stato punito il doppio del dovuto per una svista nel nome trascritto con una lettera diversa nel database dell’esecuzione della pena. Aveva mandato una missiva all’ufficio matricola del carcere in cui spiegava  che aveva già passato in galera gli 8 mesi e 20 giorni. “Lui scriveva che doveva uscire  - racconta il suo legale Debora Piazza – ma loro non gli credevano e rispondevano che tutti dicono che devono uscire”.  (manuela d’alessandro)

 

 

L’inutilità del braccialetto elettronico, 3 ordinanze una prova

Tre ordinanze, una prova. Tre casi di cronaca delle ultime settimane: gli arresti del sindaco di Lodi Simone Uggetti, dell’immobiliarista Danilo Coppola e dell’ex sindaco di Como, Stefano Bruni.

Storie di presunte gare truccate e bancarotte acccomunate dal fatto che, quando il gip deve decidere tra il carcere e i domiciliari, enfatizza l’inutilità del braccialetto elettronico.

Sentiamo i giudici.

Ordinanza Uggetti (gip di Lodi Isabella Ciriaco): “la misura degli arresti domiciliari con lo strumento del braccialetto elettronico si rivela inidonea a garantire le esigenze cautelari, essendo pur sempre fondata sulla spontanea osservanza delle relative e più blande prescrizioni da parte di chi via sottoposto”.

Ordinanza Coppola (gip di Milano Livio Cristofano): “la misura domiciliare coi controlli di tipo elettronico risulterebbe del tutto inefficace ed inidonea  a impedire o ostacolare la reiterazione dei reati tenendo conto della loro tipologia che non necessita di presenza fisica nei luoghi di influenza (…)”.

Ordinanza Bruni (gip di Milano Maria Cristina Mannocci): “il controllo elettronico non può impedire i contatti con l’esterno, né la fuga, ma può solo comunicare l’ormai avvenuto abbandono del luogo di detenzione domiciliare”.

Questi ‘monili’ sono costati oltre 100 milioni di euro pubblici. Dovevano liberare le carceri, come accade in altri paesi. Ma in Italia non si può.

(manuela d’alessandro)

 

 

Colpì Berlusconi con la statuetta, Tartaglia è libero, “percorso positivo”

Ricordate le foto di Doina Matei su Facebook, quelle per cui la giovane assassina e detenuta modello ha perso la semilibertà? Qualcuno aveva forse sperato in un finale analogo quando Massimo Tartaglia, l’uomo che nel 2009 ferì Silvio Berlusconi con una statuetta del duomo, partecipò a un casting per interpretare il ruolo di Babbo Natale in un centro commerciale. Era dicembre 2014. La sua storia giudiziaria, fortunatamente, non ha seguito gli umori giustizialisti della folla.

Oggi il Tribunale di Sorveglianza di Milano ha rimosso l’ultimo ostacolo alla sua libertà. Cittadino speciale, Tartaglia, ancora bisognoso di cure, ma non più pericoloso, scrive il giudice agiovanna De Rosa.

Dopo il proscioglimento per totale vizio di mente, Tartaglia era stato sottoposto alla libertà vigilata. Con vincoli sempre meno stringenti, mano a mano che il suo percorso di riabilitazione e cura psichiatrica avanzava. Prima il permesso di uscire dal suo comune di residenza, poi dalla provincia di Milano. Pur con una serie di obblighi, tra cui quello di firma settimanale in commissariato. Due anni fa, un permesso speciale, concesso per rivedere il mare: nessuna foto su Facebook, per fortuna. Di “comportamento sempre adeguato” e “quadro positivo” parla il giudice nel suo provvedimento. Spiegando che il bisogno di proseguire le cure non va necessariamente di pari passo con la limitazione della libertà. E che la misura di sicurezza non è un vincolo penale. Non serve a scontare una pena, ma a rendere inoffensivo un soggetto potenzialmente pericoloso per gli altri. Cosa che Tartaglia non è più. Ora fa il giardiniere, tecnicamente manutentore del verde per conto di una cooperativa legata al centro psicosociale che lo segue. “Un percorso esemplare di riabilitazione, possibile solo perché seguito a 360 gradi”, commenta il suo avvocato, Daniela Insalaco. Mentre Berlusconi scivola lentamente verso i margini del potere politico, il suo aggressore è di nuovo libero. Questa volta non chiamatela giustizia a orologeria.

Detenuto si ferisce con una lametta in aula, tre domande

 

I fatti. Il ragazzo, cinese, classe 1989, ascolta la sentenza di condanna in appello a 6 anni nella gabbia riservata ai detenuti, ha una crisi di nervi, si taglia con una lametta da barba collo e polsi. Esce un po’ di sangue. Intervengono gli agenti della polizia penitenziaria per calmarlo e chiamano un’ambulanza. Viene portato in codice giallo all’ospedale Fatebenefratelli dove lo ricoverano. Nulla di grave, ma neanche proprio un graffietto.

E le domande.

1) Come ha fatto l’imputato a uscire dal carcere e portare con sé una lametta da barba in Tribunale? “E’ un ragazzo che ha dei problemi – spiega il suo avvocato Mauro Straini – ha solo 25 anni e 5 li ha trascorsi in carcere  per reati di droga. E’ un piccolo spacciatore, il suo ruolo nelle indagini è stato sovradimensionato. L’idea di farsi altri anni in prigione lo ha fatto crollare”.

2) Perché non si è atteso l’arrivo dei soccorsi nell’aula della quinta sezione d’appello e si è trasportato subito il detenuto nelle camere di sicurezza del Palazzo di Giustizia, rischiando di aggravare (in teoria) le sue condizioni?

3) Dal momento in cui l’ambulanza è arrivata, poco prima delle 12, a quando il giovane cinese è stato messo sulla lettiga sono trascorsi più di dieci minuti perché i soccoritori non riuscivano a trovare le camere di sicurezza, infilate in un cunicolo del cortile dopo un percorso da giramento di testa. “Dove sono le camere si sicurezza?”, hanno chiesto a chiunque incontravano gli uomini e donne in tuta arancione, smarriti.  Nessuno degli addetti ai lavori  è stato in grado o ha avuto la pazienza di indicarglielo. Lo hanno fatto dei giornalisti, che erano lì perché incuriositi dalla loro presenza.  Si ripropone il problema di come orientarsi in Tribunale. In teoria, i famosi fondi Expo per la giustizia, quelli impiegati per esempio nei monitor spenti da due anni che adornano tutto il Tribunale, sarebbero dovuti servire anche per la segnaletica. (manuela d’alessandro)

Mattarella, la grazia alla Cia e la tortura che non è reato

Perché in Italia non viene varata una legge per sanzionare la tortura come reato tipico del pubblico ufficiale? La risposta arriva dal presidente della Repubblica che ha deciso la grazia per un agente della Cia e per l’ex segretaria dell’ambasciata Usa condannati in relazione al caso di Abu Omar, l’imam sequestrato nel 2003 dagli 007 americani, trasferito attraverso la base di Aviano e la Germania in Egitto dove fu torturato e sodomizzato.

La decisione non avrà effetti pratici perché i due graziati non sono detenuti ma ha un alto valore simbolico: nel nostro paese la tortura mai sarà reato. Mattarella in pratica dà ragione a chi ostacola il varo della norma perché “metterebbe in difficoltà le forze dell’ordine”. Del resto già il predecessore Napolitano aveva graziato il responsabile sicurezza della base di Aviano mentre gli uomini del Sismi, a iniziare da Nicolò Pollari, erano stati “graziati” dal segreto di Stato.

Mattarella basa la sua decisione sul fatto che Obama ha rinunciato alle extraordinary renditions. Cioè della serie “non lo facciamo più”. Intanto lo stesso Obama non ha chiuso come aveva promesso il carcere di Guantanamo, l’esatto contrario di uno stato di diritto.

Siamo ben oltre anche l’asservimento agli Usa, all’essere colonia. E’ la tortura legalizzata per sempre. La scelta di Mattarella copre quella che fu una operazione da terrorismo di stato, anzi di più stati, con la scusa della “lotta al terrorismo”, con tanti carissimi saluti all’ex culla del diritto. Qui è Italia, notte fonda. Per decisioni prese al Quirinale, prima da Napolitano che nel suo curriculum ha il sì ai carri armati a Budapest 1956, poi da Mattarella che è lì, anche se non si vede. Ogni tanto lo scongelano (frank cimini)