giustiziami

Cronache e non solo dal Tribunale di Milano

“Ci avete scippato i giornalisti”, ‘Libero’ porta in Tribunale ‘La Verità’

“Lei è uno dei migliori giornalisti?”. Claudio Antonelli, cronista della ‘Verità’, stamattina è entrato nel  Tribunale di  Milano pensando a come rispondere a questo ingombrante quesito. I “migliori giornalisti” sono quelli che il quotidiano ‘Libero’ lamenta di essersi visto scippare dai concorrenti del ‘Giornale’ prima e  della ‘Verità’, poi, che quanto a vendita di copie se la passano decisamente meglio. Forse anche perché possono fregiarsi delle brillanti firme transfughe.

E’ una causa bizzarra e per certi versi incredibile nel mondo del giornalismo quella che, a quanto risulta a ‘Giustiziami’,  si sta giocando in tempi diversi ma con contenuti identici, davanti ai giudici civili milanesi della sezione ‘Imprese e Lavoro’.

Una prima sentenza ha già dato ragione al ‘Giornale’ e costretto ‘Libero’, che ha comunque fatto ricorso in appello, a sborsare una somma cospicua quantificata da una fonte in 120mila euro. Tra le firme sbarcate nel quotidiano che fu di Indro Montanelli figurano i capi della Cultura e degli Spettacoli, rispettivamente Alessandro Gnocchi e Valeria Braghieri.

E’ in corso la sfida tra ‘Libero’ e ‘La Verità’, il quotidiano di Maurizio Belpietro che ha portato via al primo un bel po’ di lettori dell’area di centrodestra, assestandogli un colpo micidiale in un momento già poco felice.  Addirittura, il giornale fondato e diretto da Vittorio Feltri contesta ai rivali di avvalersi di cronisti che continuano a occuparsi degli stessi temi, attingendo ad esperienze e fonti acquisite quando stavano a ‘Libero’. Tra questi, oltre ad Antonelli, il giornalista d’inchiesta Giacomo Amadori.

Insomma, un caso di ‘concorrenza sleale’ per ‘Libero, che invoca  l’articolo 2598 del codice civile la cui violazione è prevista anche per chi “compie atti idonei a creare confusione con i prodotti e con l’attività di un concorrente”. ‘Libero’ si è scoperto poco liberista. (manuela d’alessandro)

Fondi Expo, il gip chiude il caso delle aste giudiziarie

Tutto regolare nella gara del 2012 per la pubblicità delle aste giudiziarie che,  secondo l’ Autorità Nazionale Anticorruzione, presentava invece  anomalie così gravi da richiedere di indirne con urgenza una nuova. Fonti vicine all’Anac, da cui era partito il dossier poi sviluppato dalla Procura,  riferiscono di una viva sorpresa nell’apprendere che il gip Marco Del Vecchio ha archiviato il caso dopo 9 mesi di riflessione, cioé da quando si era riservato di decidere sull’opposizione all’archiviazione presentata da una delle presunte società penalizzate.  Non ci sono prove, scrive il gip accogliendo la richiesta del pm Paolo Filippini,  di “intese triangolari” illecite tra Tribunale, Camera di Commercio e l’impresa vincitrice Edicom per turbare la gara. E nemmeno sulle possibili responsabilità dei magistrati milanesi.

I fatti: la Camera di Commercio, nelle vesti di intermediario del Tribunale e per conto della sua partecipata Digicamere, mette a disposizione un appalto da 825mila euro biennali, in parte sono fondi Expo, per assegnare la gestione della pubblicità legale e l’informatizzazione delle procedure esecutive e telematiche nel biennio 2013 – 2014. A quella gara partecipa solo la società Edicom Finance che vince con uno stratosferico ribasso sul prezzo di base del 72,5%. Chi glielo fa fare? Secondo astelegali.net, l’avere ricevuto in cambio la garanzia di altri lavori molto redditizi, sempre attinenti alle aste. Il pm Paolo Filippini si mette a indagare e a un certo punto scopre che i servizi accessori Postal Target, Free Press e Aste Giudiziarie non inseriti nel bando di gara non solo sono rimasti  a un’azienda del gruppo Edicom, ma sono diventati obbligatori per tutte le procedure esecutive e fallimentari. Questo perché tutti i giudici della seconda e terza sezione civile avevano disposto così, tranne uno, il dottor Marcello Piscopo.  Ottimo per Edicom che ingrossa il suo fatturato di 440mila euro nel 2012 a 1,4 milioni nel 2014.

Per il gip, nonostante “l’anomalia di una gara assegnata ad un unico partecipante, con un ribasso” del 72%, “a  fronte del quale la stazione appaltante che agiva in convenzione col Tribunale di Milano non avrebbe effettuato la verifica di congruità’”,  ”non  vi sono prove per ritenere” che ci sia stata “un’intesa illecita tra le parti”.  E non si  può nemmeno  provare che Edicom “poteva comunque contare di recuperare remuneratività  dell’appalto (o quanto meno di coprirne le perdite) attraverso una gestione monopolista”.  Archiviati quindi i due indagati, difesi dall’avvocato Cristiana Totis: un funzionario di Digicamere e una donna, parente di quest’ultimo  e “collaboratrice” del gruppo Edicom che vinse la gara. In attesa della laboriosa decisione del giudice, negli ultimi mesi dalla Procura Generale della Cassazione erano arrivate al pm insistenti richieste per valutare eventuali profili disciplinari dei giudici civili.  Resta il mistero non risolto dalla Procura che aveva ammesso di non essere riuscita a risalire “alla reale proprietà della Edicom Finace”, controllata da una società con sede in Gran Bretagna, a sua volta controllata da una società con sede nel Delaware. Sì, il paradiso fiscale. (manudela d’alessandro)

 

 

La storica carta che riabilita Silvio Berlusconi

Ecco la carta ‘storica’ (qui integrale)  che riabilita Silvio Berlusconi dopo anni di agonie giudiziarie e l’esilio dal Parlamento. Non è ancora definitiva perché la Procura Generale sta meditando se impugnarla. Ha tempo  15 giorni, a partire da venerdì scorso, per opporsi alla decisione dei giudici della Sorveglianza e, in particolare, all’argomento garantista per cui gli altri pesi sul groppone dell’ex Cavaliere (tornerà ad esserlo, ora?), a cominciare dal Ruby tre,  ”non escludono di per sé la sussistenza della regolarità della condotta”. Sul punto, i giudici spiegano di aver seguito la Cassazione, secondo la quale “la mera pendenza di un procedimento penale per fatti successivi a quelli per cui è intervenuta la condanna” non è di ”ostacolo” all’accoglimento della riabilitazione, perché  vale la ”presunzione di non colpevolezza”. Ma qualche sostituto procuratore generale fa notare che si poteva anche dare una valutazione diversa delle inchieste ancora pendenti sull’ex premier. La parola finale spetterà al procuratore generale Roberto Alfonso che oggi ha fatto sapere di non avere ancora preso alcuna decisione. Intanto emerge qualche curioso retroscena sull’udienza in camera di consiglio non indicata negli ‘statini’ , come avviene di solito, appesi alle porte. Tutto si è svolto in gran segreto in un venerdì pomeriggio in cui la riabilitazione di Berlusconi è finita nel calderone di una videoconferenza per discutere la posizione di alcuni detenuti in 41 bis. A proposito: tra le grane ancora attuali, i giudici hanno omesso di citare l’indagine fiorentina in cui, stando a notizie di stampa, il fondatore di Forza Italia è indagato per le stragi di mafia del 1992 e 1993. (manuela d’alessandro)

 

L’abbraccio del ragazzo al padre imputato prima dell’assoluzione

Un ragazzo alto con una felpa rossa abbraccia da dietro il padre. L’uomo è malfermo sulle gambe, un’ombra densa di preoccupazione sul viso. Ma guarda dritto davanti a sé. Il ragazzo è l’unico che parla. “Papà, non ti preoccupare, se anche ti condanneranno tu non hai fatto niente”. E alla madre, lì accanto: “Mamma, non dire nulla e non piangere”.

E’ buia e stretta l’aula della X sezione penale dove sta per suonare la campanella che annuncia l’ingresso del collegio chiamato a giudicare l’ingegnere Salvatore Primerano, 50 anni, accusato di associazione a delinquere, truffa, falso e turbata libertà di scelta del contraente nell’ambito dell’indagine su Infrastrutture Lombarde. Assoluzione da tutti i reati, è il verdetto. Il ragazzo salta per la gioia, i genitori piangono.

Sono tante le assoluzioni (16 su 26 imputati) in questo processo e tante, per fortuna e tutti i giorni, nelle aule del Tribunale. Ma questa ha un sapore dolce e regala una scena rara: non di rabbia, ma di tenerezza. “Quando nel 2012 ho ricevuto un avviso di garanzia quasi non ci ho fatto caso, non ho nemmeno capito quasi fossero le accuse – racconta Primerano al telefono, ancora la voce è spezzata dall’emozione – Mi sono reso conto di quello che stava succedendo solo due anni dopo quando è arrivata la Guardia di Finanza nell’ufficio della società di cui ero responsabile tecnico. Ho trascorso 3 mesi e mezzo ai domiciliari. Sono venuti ad arrestarmi all’alba.  Per me è stata una tragedia morale perché io ero venuto a Milano dalla Calabria per costruirmi un futuro da solo e sottrarmi a un certo mondo del lavoro basato sui ‘favori’ “. Quello che l’ingegnere deve al figlio Andrea, 20 anni, alla moglie e agli amici è una scelta importante: “Il giorno prima che scadessero i termini mi è arrivata dal pm la proposta di patteggiare una pena sotto i due anni. Stavo per accettare, ma i miei familiari mi hanno convinto a non farlo. Se l’avessi fatto, avrei tradito me stesso. Ho sempre avuto fiducia nelle istituzioni ma aspettavo questa sentenza per capire se potevo continuare ad avercela. Ora voglio fare qualcosa per dare un senso a questa esperienza, ancora non so cosa, ma non passerà senza lasciare un segno”. (manuela d’alessandro)

“Siamo lavoratori non schiavi”, si può dire. C’è il timbro di un giudice.

Il 17 febbraio dell’anno scorso avevano affisso uno striscione: “Lavoratori di Cisa Lg Italtrans uniamoci per i diritti siamo lavoratori no schiavi”. I proprietari dell’azienda avevano presentato denuncia per diffamazione a carico di due dirigenti del sindacato Slai Cobas.  La procura di Milano aveva chiesto l’archiviazione. L’azienda si era opposta. Il giudice per le indagini preliminari Paolo Guidi ha accolto la richiesta del pm fatta propria anche dai difensori e ha archiviato “perché si tratta di una libera manifestazione del pensiero” tutelata dalla Costituzione.

“Il dolo generico consistente nella coscienza e volontà di propalare notizie o commenti con la consapevolezza della loro attitudine a offendere l’altrui reputazione non è ravvisabile nel caso di specie” aggiunge il giudice nel motivare la sua decisione.

E’ un segno dei tempi che bisogna arrivare in un’aula di tribunale per avere ragione nell’esporre uno striscione nella lotta per denunciare condizioni di lavoro e la dice lunga sull’arroganza e la prepotenza delle aziende. Si tratta nel caso di un’impresa di Pioltello ramo logistica, un settore in cui la precarietà e lo sfruttamento sono all’ordine del giorno. E dove chi lotta per migliorare la propria condizione da anni viene intimidito e massacrato con iniziative giudiziarie, repressive e spesso viene licenziato a causa delle battaglie sindacali che porta avanti.

La pretesa dei datori di lavoro è quella di ridurre al silenzio completo le maestranze. Evidentemente anche uno striscione affisso per sensibilizzare i colleghi di lavoro secondo lor signori diventa un’operazione di lesa maestà in una società dove da tempo a fare la lotta di classe in modo incisivo sono esclusivamente le aziende coperte da norme e procedure in gran parte favorevoli.

Il troppo è troppo, deve aver pensato il giudice che ha frapposto l’ostacolo dell’articolo 21 della Costituzione. Chi ha presentato la denuncia pretendendo l’affermazione della diffamazione nel contenuto dello striscione magari aveva messo nel conto di non riuscire nell’intento ma ha puntato sull’effetto deterrenza. State attenti a sostenere certe tesi perché noi comunque vi trasciniamo in Tribunale, è il messaggio. Stavolta per loro è andata male ma non è detto che demordano. Anzi. (Frank Cimini)